Se possiamo dirlo, anche con un po’ di orgoglio, in Veneto il Carnevale è un’altra cosa. Nella nostra regione davvero abbiamo gli eventi di Carnevale più bell ie antichi d’Italia. Ecco dove si festeggia il Carnevale in Veneto 2023, tutte le date e le sfilate.
Il Carnevale di Venezia 2023
Il nostro viaggio nel Carnevale in Veneto non può che partire da venezia. Quest’anno il periodo di Carnevale andrà dal 4 al 21 febbraio 2023. Un carnevale con u nmix di eventi adatti a tutte le età e tra piazze e strade della città, per coinvolgere turisti e veneziani a vestirsi in maschera.
“Take your Time for the Original Signs” il tema scelto per il Carnevale di Venezia 2023. Un’edizione che nasce sottoil segno dello Zodiaco, del leone di San Marco e dei 4 elementi naturali.
Il programma del Carnevale di Venezia 2023
Si parte sabato 4 febbraio con l’Opening Parade lungo il Canal Grande ( ore 20).
Domenica 5, invece, un centinaio di imbarcazioni a remi invaderanno il Canal Grande riempendolo di colori, addobbi e maschere: il corteo acqueo partirà da Punta della Dogana per arrivare a Rialto, capitanato da una caorlina che trasporterà la “Pantegana” in cartapesta, uno dei simboli del carnevale popolare veneziano, pronta a scoppiare davanti al ponte di Rialto in uno sfavillio di coriandoli e stelle filanti dando così un simbolico “via” ai festeggiamenti del Carnevale 2023.
Tra il 4 e il 5 febbraio prenderà il via anche il Venice Carnival Street Show, una serie di spettacoli diffusi nei principali campi di Venezia e nelle piazze di Mestre dove a trionfare sarà l’arte di strada con le esibizioni di attori, equilibristi, maghi, musicisti, illusionisti. Le esibizioni del Carnival Street Show si ripeteranno, poi, sabato 11 e domenica 12 febbraio e nei giorni della settimana “grassa” che va da giovedì 16 a martedì 21 febbraio.
Il calendario delle sfilate dei carri prevede il via domenica 29 gennaio con un prologo a Dese, quindi proseguirà giovedì 16 febbraio a Pellestrina; seguiranno venerdì 17 febbraioo le sfilate al Lido, sabato 18 a Marghera e Burano, domenica 19 febbraio a Campalto e Burano, lunedì 20 a Mestre, martedì 21 a Zelarino e nuovamente a Burano.
Non mancheranno anche per questa edizione 2023 gli spettacoli alle tese dell’Arsenale.
Uno spettacolo sull’acqua la cui energia creativa scatena i simboli di terra, acqua, aria, fuoco. Un viaggio dalle origini all’autentico. Il programma prevede le esibizioni da venerdì 10 a domenica 12 e da giovedì 16 a martedì 21 febbraio. Due le repliche al giorno, una alle 18.30 e una alle 21.00. Si tratta di spettacoli a pagamento prenotabili on line tramite il circuito Vivaticket o nei punti vendita Vela/Venezia Unica. Tutti gli spettatori avranno un posto a sedere riservato per godersi la meglio i 30 minuti circa di esibizione. I residenti nel Comune di Venezia avranno diritto ad un titolo d’accesso gratuito esclusivamente nei settori di tribuna dedicati (fino ad esaurimento dei posti disponibili) e alle tariffe ridotte negli altri settori.
- Tutte le info sul sito ufficiale del Carnevale di Venezia.
Il carnevale di Mestre
Anche a Mestre dal 4 febbraio ( in anteprima) fino al 1 si festeggia il Carnevale, in paizza ferretto e dintorni. Ci saranno 150 spettacoli, musica, artisti di strada e truccabimbi. Immancabile il concorso per la mascherina più bella.
Il carnevale di Caorle
Appuntamento nel centro storico di Caorle per il carnevale 2023 dal 14 al 26 febbraio. In una tensostruttura coperta e riscaldata ci sarà un’area mercato( co nstand aperti tutte le sere e la domenica anche a pranzo) e il 21 febbraio ( dalle 15) un corteo di maschere veneziane. Sabato 25 febbraio ( alle 18) la sfilata dei carri.
Ecco il programma dettagliato:
Si parte martedì 14 febbraio con SAN VALENTIAMO cena spettacolo su prenotazione e live music con Onde Anomale (info tavoli 0421.1706967)
Giovedì 16 febbraio esibizione della banda cittadina Marafa Marafon ore 20:45 ingresso gratuito
Venerdì 17 febbraio musica dal vivo con i TOYS tribute band dei Queen
Sabato 18 febbraio musica dal vivo con i RockStar, serata VascoFanClub
Domenica 19 febbraio pomeriggio per i bambini con divertimento e animazione e alla sera musica dal vivo con Igor Amadio
Martedì 21 febbraio corteo di maschere veneziane per il centro storico di Caorle ore 15:00 mentre alle ore 16:00 presso la tensostruttura festa di carnavale per i bambini con maschere, animazione, coriandoli e stelle filanti. Il martedì si chiude con Carnival Adventure Party la serata in maschera con Radio Piterpan dalle 21:30
Giovedì 23 febbraio serata Cabaret con Gianluca Impastato (info e prevendite 0421.1706967)
Venerdì 24 febbbraio musica dal vivo con i Turbomax 883 cover band inizio ore 21:30
Sabato 25 febbraio Sfilata notturna carri allegorici dalle 18:00 e ore 21:30 live music con gli Absolute 5
Domenica 26 febbraio raduno auto vintage americane con sfilata Pin Up ore 12:30 pomeriggio di giochi dalle ore 15:00 e finale con musica dal vivo e ballo liscio con Marco e il Clan. Alle 23:00 estrazione della ricca lotteria
Dove dormire a Venezia
Se cercate dove dormire a Venezia con spazi adatti ai bambini e senza spendere troppo, vi consigliamo:
A Venezia, l’ Hotel degli artisti, vicino alla stazione, spartano, ma con prezzi buoni, il B&B Oceano e Mare, il B&B Campiello Zen, Novecento Boutique Hotel,
Stay City a Mestre, è a cinque mintui a piedi dalla stazione dove partono treni ogni 10 minuti
Il Carnevale di Verona 2023
La storia del Carnevale di Verona
Carnevale in Veneto è Carnevale di Verona. Il Carnevale di Verona ha origini antichissime risalenti al Medioevo. Nella “Istoria Veronese” di Girolamo Dalla Corte, Verona fu colpita da una grave carestia. Siccome in città mancavano soldi anche per beni di prima necessità come il pane, i fornai decisero di bloccare la loro produzione, arrivando a non vendere neanche quello già pronto. L’insurrezione del popolo fu inevitabile il 18 giugno 1531 con assalto ai forni per avere grano e pane. Fu solo con l’intervento di alcuni cittadini che la rivolta si placò perché decisero, a proprie spese, di dare da mangiare ai più poveri del quartiere. Dal ‘500 il Carnevale di Verona è diventato un modo per celebrare quel nobile gesto passato alla storia distribuendo gratuitamente cibo alle persone sotto forma di gnocchi. E’ da qui che prende il nome il venerdì grasso veronese: il “Venerdì gnocolar” e la festa del Bacanal del Gnoco con carri allegorici, maschere e musica e gnocchi a volontà.
Programma del Carnevale di Verona 2023
Cuore del carnevale di Verona è piazza San Zeno. Il venerdì del Gnocolar sarà il 17 febbraio. Le date da segnare sono dal 24 febbraio, con l’apertura ufficiale della 492esima edizione del Bacanal del Gnocco , 25-25-27 febbraio e 1 marzo. Ci saranno 55 eventi.
Tutti gli eventi e gli aggiornamenti li trovate sul sito del carnevale.
Dove Dormire vicino Verona
No isiamo stati al Villa Verona Bike
Il Carnevale a Padova e provincia 2023
Per il nsotro tour del Carnevale i nveneto facciamo tappa a Padova, dove dieci spettacolari carri allegorici sfilano il 12 febbraio ( dalle 14.30) a Padova. Arrivano da diversi comuni della provincia e ci sono centinaia di figuranti. Partenza da Prto della Valle. A condire i lcarnevale, stand gastronomici e il mercatino dell’artigianato. E per animare il centro storico, dall’11 al 26 febbraio circolerà il trenino con un nuovo look dopo le festività natalizie.
Dipingiamo il carnevale
Laboratorio aperto a tutti: “Dipingiamo il carnevale” il 12 febbraio 2023. Una domenica pomeriggio ad imprimere su tela cotone o sasso da fiume la gioia e la spensieratezza del carnevale. L’insegnante Elisa vi seguirà passo passo nella vostra opera a tecnica acrilica. Ti verranno proposti molti soggetti non solo ispirati al carnevale.
Saranno fornite tutte le attrezzature:
- cavalletto tavolo;
- colori e pennelli;
- grembiule;
- tela cotone di diversi formati
Per i più piccoli possibilità di dipingere con diversi materiali e supporti. Prenotazione ed info 347.9760182. Evento Patrocinato dal Comune di Tribano e con la gentile collaborazione del Circolo NOI di Tribano. Informazioni e contatti: qui
Il Carnevale di Casale di Scodosia
In provincia di Padova è il Carnevale di Casale di Scodosia il più importante e degno di nota con carri allegorici, musica e tantissimi eventi in programma. Quest’anno celebrerà la sua 75° edizione è in programma con le sue sfilate di carri allegorici. Oltre alle sfilate dei carri allegorici il programma è arricchito da molte altre iniziative ed eventi e spettacoli. Artisti di strada e gruppi mascherati. Bancarelle, espositori, mercatini e grande LUNA PARK. Casetta del Vin brulè. Il 21 febbraio il carnevale dei bambini,
- Quando:il 5 , il 12, il 19 e il 21 febbraio 2023
Ecco il programma
Domenica 5 febbraio – 1° corso mascherato
Sfilata grandiosi carri allegorici. Ospiti della giornata: Gruppo folkloristico PAVULLESE, il Gruppo folkloristico TREVIGIANO e la Banda cittadina e majorettes di VILLA ESTENSE. Presenta: GRAZIA PAGAN.
Artisti di strada e gruppi mascherati. Bancarelle, espositori, mercatini e grande LUNA PARK. Casetta del Vin brulè.
Gettito di gadget dai carri e pasta all’amatriciana per tutti (fino ad esaurimento).
Piazza Matteotti e centro cittadino – Spettacoli dalle ore 14.00, inizio sfilata ore 15.30
Ingresso: intero 4 euro – ridotto 3 euro – gratuito fino a 12 anni.
Domenica 12 febbraio – 2° corso mascherato
Sfilata grandiosi carri allegorici. Ospiti: L’arte circense di DAIANA ORFEI. Presenta ELISA BAGORDO.
In diretta live su TELE RADIO VENETA con LAURA. Artisti di strada e gruppi mascherati. Bancarelle e LUNA PARK. Casetta del Vin brule. Gettito di gadget dai carri e pasta all’amatriciana per tutti (fino ad esaurimento).
Piazza Matteotti e centro cittadino – Spettacoli dalle ore 14.00, sfilata ore 15.30
Ingresso: intero 4 euro – ridotto 3 euro – gratuito fino a 12 anni.
Domenica 19 febbraio – 3° corso mascherato
Sfilata grandiosi carri allegorici. Ospiti della giornata: Gruppo folkloristico DOZZESE, il Gruppo folkloristico BONTEMPONI. Presenta: GRAZIA PAGAN. Artisti di strada e gruppi mascherati. Bancarelle, espositori, mercatini e grande LUNA PARK. PREMIAZIONI CONCORSI: carri allegorici, vetrine e balconi.
Casetta del Vin brule. Gettito di gadget dai carri e pasta all’amatriciana per tutti (fino ad esaurimento).
Piazza Matteotti e centro cittadino – Spettacoli dalle ore 14.00, inizio sfilata ore 15.30
Ingresso: intero 4 euro – ridotto 3 euro – gratuito fino a 12 anni.
Martedì 21 febbraio – Carnevale dei bambini
Con sfilata treno magico. Spettacoli circensi e CONCORSO LA MASCHERINA.
Bancarelle e Luna park. Piazza Matteotti – Spettacolo dalle ore 14.30 – INGRESSO GRATUITO CENA DI CARNEVALE con spettacolo comico, ironico riflessivo di DARIO CARTURAN. Presso Ristorante CASA BIANCA ore 19.30. Prenotazione obbligatoria al 351 9676469 (segreteria carnevale) o al 328 5825071 (Casa Bianca)
Stand gastronomico
In occasione del 75° Carnevale del Veneto la pro loco Casale di Scodosia apre lo stand gastronomico il 5-12-19 febbraio (solo a pranzo) Presso Sala Parrocchiale San Giorgio
Per info e/o prenotazioni
Paola 348 9296129 – Patrizia 340 3199010
- Per info su Carnevale del Veneto ed il programma dell’edizione 2023 del Carnevale del Veneto clicca sul link!
Carnevale dei bambini a Piazzola sul Brenta
Domenica 19 febbraio dalle 14.30 alle 17.30 a Piazzola sul Brenta, in Piazza P. Camerini, torna il Carnevale dei bambini con una festa in maschera con pagliacci, trucca bimbi, spara bolle, magia, giochi d’altri tempi, bibite e dolcetti per tutti!
- Quando: 19 febbraio dalle 14.30
- Ingresso libero
- Info: info@propiazzola.it *In caso di maltempo la festa si sposterà in sala filatura.
Il Carnevale a Belluno e provincia 2023
Il Carnevale dell’Agordino
Il Carnevale dell’Agordino è il più sentito sulle Dolomiti Bellunesi. Ecco il programma nel dettaglio nelle varie località:
Canale d’Agordo festeggia il Carnevale il 19 febbraio 2023 con la tradizionale festa de “La Zinghenesta”, una figura femminile che rappresenta la ragazza più affascinante del paese. L’apice della festa avviene quando la ragazza fa un ballo assieme ai suoi corteggiatori e ad altre figure tipiche dei carnevali del Bellunesi, come i Lachè e i Matiéi.
Programma del La Zinghenesta – Carnevale a Canale d’Agordo
Mattino
– Ore 08.00: Partenza da Falcade della carovana Carnevalesca in direzione di Canale d’Agordo (passando per il centro di Caviola)
– Dalle 09.30 alle 15.30: “Arte in Piazza” a Canale d’Agordo in Piazza Papa Luciani | Rassegna di scultura con gli artisti del “Consorzio dei Mascherai Alpini” – Tita Bressan, Pompeo De Pellegrin e Alessio De Marco
– Ore 12.00: Arrivo a Canale e in Piazza Tancon presso la storica “Casa delle Regole” per scoprire ed accogliere la Zinghenesta
PAUSA PRANZO
Pomeriggio
– Ore 15.00: Partendo dalla Piazza di Tancon la sfilata seguirà il percorso “strada vecia – strada nova” per circa 1 km
– Ore 15.30: Arrivo del corteo in Piazza Papa Luciani
– Seguono musica, balli, degustazioni di dolci in compagnia delle bellissime maschere del Carnevale locale. Il ballo è aperto a tutti e tutte le maschere sono benvenute!
– Ore 16.00: La Maschera più bella | Concorso a premi aperto a tutte le maschere
– Ore 16.30: Processo al Carnevale e il verdetto finale
– Seguono balli e musica fino a sera
Il Carnevale di Treviso 2023
I carnevali di Marca
Tra le pèiù belle sfilate di Carnevale in Veneto, a Treviso grande festa con i carnevali della Marca Trevigiana.
Il carnevale dei ragazzi a Nervesa
Imperdibile nella provincia di Treviso il Carnevale dei Ragazzi a Nervesa il 28 gennaio 2023.
Il programma del Carnevale di Nervesa, 28 gennaio 2023
*dalle ore 16:00 [Piazza La Piave]
apertura chiosco con Dj Set
*dalle ore 17:00 [Piazza La Piave]
animazione – trucchi – baby dance a cura del Gruppo Fata
*ore 20:00
inizio sfilata con NUOVO PERCORSO
Partenza dal campo sportivo in Via G.G. Zompini, percorso lungo la SP 248 fino a Lungo Piave G. da Bologna ed arrivo in Piazza La Piave e Via Roma
In caso di maltempo la manifestazione verrà annullata.