Cerca

Campi di lavanda in Veneto: dove ammirarne la fioritura

 

Campi colorati di papaveri, colza e lavanda. L’estate in Veneto regala profumi e distese di colore che sono una gioia per la vista e per il cuore. Non so voi ma ho sempre sognato una vacanza in Provenza per vedere la fioritura della lavanda, non sapendo che ci sono campi di lavanda in Veneto così spettacolari che non hanno nulla da invidiare a quelli francesi. Ho raccolto per voi quelli più belli, dai più conosciuti ai più inediti, invitandovi ad avvisarmi se ne conoscete altri.

 

I campi di lavanda in Veneto fioriscono più o meno nello stesso periodo di quelli francesi. Ecco tutti i dettagli su dove vederli, dove poter ammirarne la fioritura e conoscere le proprietà e i benefici di questa pianta tipicamente mediterranea.

 

Qual è il periodo per vedere la fioritura dei campi di lavanda

Il miglior periodo per ammirare i campi di lavanda in fiore in Veneto va dalla fine del mese di Giugno a circa metà Agosto. Nelle varie zone dipende dal tipo di lavanda (bisogna distinguere tra Lavanda Officinalis e Lavandino, o Lavanda Vera), dalla latitudine e dal clima. Sicuramente è un fenomeno dalla singolare bellezza che vale la pena di essere visto.

 

Dove sono i campi di lavanda in Veneto

campo di lavanda

 

Il più conosciuto: il lavandeto di Arquà Petrarca

Nella zona dei Colli Euganei, in provincia di Padova e precisamente nel piccolo antico paesino di Arquà Petrarca (uno dei borghi più belli d’Italia), si trova uno dei lavandeti più conosciuti del Veneto. I Colli Euganei sono colline di origine vulcanica con un peculiare microclima adatto per la crescita delle piante mediterranee, tra cui la lavanda. Nelle colline più brulle della zona questa pianta è coltivata dal 1946. Nel 2011, in un piccolo terreno della zona di Arquà Petrarca, è nato questo lavandeto che negli ultimi dieci anni è arrivato ad avere più di 100 varietà di lavande diverse per colore, uso e dimensioni. I tipi di lavanda appartengono alle specie: Latifolie, Angustifolie, Lanate, Stoechas, Dentate e Botaniche.

Il Lavandeto di Arquà Petrarca, oltre a coltivare i diversi tipi di lavanda, ne valorizza le sue proprietà producendo oggetti in stoffa, olio essenziale, cosmetici. Si possono acquistare anche piante in vaso, la Lavanda Alimentare e i mazzi di Lavanda Fresca. Il lavoro di questa azienda è tutto manuale e conferisce ad ogni prodotto la caratteristica dell’unicità.

Oltre alla lavanda, ci sono diversi tipi di rosmarino, salvia, timo, menta e molte altre piante aromatiche.

 

Contatti

 

Non perdetevi le Domeniche di “porte aperte” al lavandeto. Potete prenotare sul loro sito.

 

Un lavandeto inclusivo: Campagna Grande a Pressana

secchi con lavanda

 

La realtà “Campagna Grande” è una Società Agricola e Fattoria Didattica che si trova nel comune di Pressana, in provincia di Verona. Si trova in una corte agricola visitabile e risalente ai primi del ‘700 attorno alla quale c’è un lavandeto in cui vengono coltivate lavanda ed erbe officinali ed aromatiche. Questa realtà è molto importante per il nostro Territorio perché non solo organizza laboratori e percorsi a tema in un’atmosfera familiare, ma soprattutto perché s’impegna da anni in progetti per aiutare i bambini affetti da disabilità. Tutta la struttura è infatti a misura di bambini e ragazzi diversamente abili.

Tutte le loro attività hanno come primo obiettivo l’inclusione sociale, il rispetto per l’ambiente e la tutela della biodiversità.

 

 Leggi la nostra visita al lavandeto inclusivo di Campagna Grande

 

Contatti

 

 

Il lavandeto di Ca’ Mello: nel Parco regionale del Delta del Po

campo di lavanda

 

Nel Polesine, in provincia di Rovigo, e precisamente nel comune di Porto Tolle c’è un bellissimo lavandeto: all’interno dell’Oasi di Ca’ Mello nel Parco Regionale del Delta del Po. La lavanda è qui coltivata per la produzione successiva di prodotti che si ricavano dai suoi fiori. La fioritura si può ammirare nei mesi di Giugno e Luglio. All’interno di questo Parco Regionale ci sono fioriture anche in altri periodi dell’anno per esempio dopo il periodo della lavanda c’è quello dei girasoli che qui vengono coltivati in modo biologico senza trattamenti chimici.

 

Leggi il nostro articolo sul trekking alla riserva Naturale di Porto Caleri, sempre all’interno del Parco Regionale del Delta del Po.

 

La lavanda del Brenta

Anche in provincia di Venezia, nel Comune di Fiesso d’Artico, nella riviera del Brenta c’è un piccolo angolino di Provenza. Qui si trova l’azienda agricola biologica “La lavanda del Brenta” con un magnifico lavandeto che produce olii essenziali e idrolato di lavanda. L’azienda propone numerosi laboratori creativi per bambini e attività per adulti, come la creazione di girasoli con materiali naturali (laboratorio “Gira il tuo sole”) oppure lezioni di Yoga al Tramonto immersi nel profumo rilassante di lavanda.

Inoltre sono tornate a popolare il lavandeto anche le api dell’Apicoltura Maia, per produrre un ottimo miele di lavanda.

 

Contatti

 

 

Leggete il nostro articolo se volete sapere dove trovare tutti i campi di lavanda in Italia.

 

 

 

 

 

 

 

Author: Chiara Feriotto

Chiara, con Alessandro, Filippo, Eleonora e Jack sono "The Travelling Golden Family"  

2 Replies to “Campi di lavanda in Veneto: dove ammirarne la fioritura”

  1. Campagna Grande: alla scoperta di un lavandeto inclusivo - Grand Tour per famiglie | The Travellin Golden Family says: 23 Agosto 2021 at 10:36

    […] Leggi il nostro articolo se ti piacerebbe conoscere tutti i campi di lavanda in Veneto […]

  2. Ofelia says: 29 Maggio 2023 at 09:40

    Salve, manca il lavandeto della lobia
    saluti

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.