Cerca

Eventi per bambini in Veneto in Ottobre 2021

mamma e bambini che vendemmiano

 

Ottobre. Ufficialmente chiuso il capitolo estate, il divertimento continua con tante cose da fare con gli eventi per bambini in Veneto in Ottobre. Siete pronti per travestirvi da scheletro per la notte più da brivido dell’anno? Per passeggiare in un parco o tra i vigneti per immergervi nei colori del foliage autunnale? Per scoprire come si ottiene il vino partendo dalla raccolta dell’uva nella più antica villa veneta? E molto altro? Per iniziare al meglio l’autunno 2021 tenetevi pronti, prendete carta e penna ed annotate tutti gli eventi per bambini in Veneto in Ottobre che potete vivere in famiglia.

Eventi per bambini in Veneto in Ottobre

In questo articolo troverai:

1. Eventi in Ottobre per bambini tra le vigne in Veneto

2. Eventi per bambini in Veneto in Ottobre per la raccolta delle castagne

3. Eventi per bambini in Ottobre in un museo all’aperto in Veneto

4. Ottobre: eventi per bambini in Veneto anche se piove (musei e teatri)

5. Eventi di Halloween in Veneto

6. Giornate FAI d’Autunno in Veneto

7. Festival e manifestazioni per bambini

8. Eventi per bambini nei Parchi in Veneto

 

1. Eventi in Ottobre per bambini tra le vigne in Veneto

Avete mai giocato a tavola con i vostri bimbi al gioco “da dove proviene questo cibo”? Il mio bimbo è molto curioso e fa continuamente domande per sapere la provenienza dei prodotti che trova sulla tavola. Spiegarlo ai bambini a parole è utile e divertente. Ma perché loro imparino e capiscano precisamente è meglio far vivere a loro esperienze dirette. Vedere e sperimentare per imparare attraverso il gioco e il divertimento. Nei weekend di inizio Ottobre si può partecipare a tanti eventi per bambini tra le vigne in Veneto: primo fra tutti partecipare ad una vendemmia.

Villa dei Vescovi (Padova): la vendemmia con e per i bambini

 

Quando: Sabato 2 Ottobre 2021

Dove: Villa dei Vescovi, Luvigliano di Torreglia (Padova)

Orario: dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso alle 17:00). Ingresso consentito ogni 30 minuti. Visite guidate alle 11, 12, 15 e 16
Degustazione alle ore 12:00 e alle 17:00.

Costo:

  • Ingresso parco + villa (visita libera)
    Iscritti Fai e residenti 4€
    Intero 11€
    Ridotto (6-18 anni) 7€
    Studenti fino ai 25 anni 6€
    Famiglia 30€
    Bambini (4-6 anni) 4€
  • Ingresso parco + villa (visita guidata)
    Iscritto FAI e residenti € 6
    Intero: € 20
    Ridotto (6-18 anni)vd € 10
    Studenti fino ai 25 anni € 10
  • Degustazione € 10

Contatti:

  • Telefono: +39 049 9930473 (dal Venerdì alla Domenica dalle 10:00 alle 19:00)
  • e-mail: faivescovi@fondoambiente.it
  • Sito internet

 

La vendemmia a Villa dei Vescovi: come si svolge l’attività

Uno degli eventi per bambini più attesi in Veneto in provincia di Padova è la vendemmia per i più piccoli organizzata nel vigneto della più antica villa veneta: Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia (provincia di Padova). Qui i bambini possono non solo raccogliere l’uva dalle vigne, ma anche provare la pigiatura. Una giornata all’insegna della tradizione agricola del brolo, per scoprirne le colture grazie a speciali laboratori adatti ai bambini con degustazioni guidate per adulti. Alla fine la soddisfazione sarà proprio quella di assaggiare il vino prodotto qui che si può gustare tutto l’anno nell’enoteca interna alla villa con i migliori vini e prodotti gastronomici euganei.

 

Leggi tutti i dettagli della nostra visita a Villa dei Vescovi con i bambini

 

Cantina aperte in Vendemmia in Veneto in Valpolicella (Verona)

Quando: Sabato 4 e Domenica 5 Ottobre 2021

Dove: Cantina F.lli Vogadori, Via Vigolo, 16
Negrar di Valpolicella (Verona)

Contatti:

  • Sito internet: www.vogadorivini.it
  • Mail: info@vogadorivini.it
  • Telefono: Alberto +39 328 9417228, Emanuele +39 348 5946001, Gaetano +39 3480312451

Abbiamo inserito questo evento proposto da una cantina tra le colline della Valpolicella anche se non rientrerebbe precisamente tra gli eventi per bambini in Veneto, ma secondo noi comunque una bella esperienza per vivere una giornata diversa all’aperto in famiglia.

Settembre ed inizio Ottobre sono i mesi della vendemmia e la cantina Fratelli Vogadori in Valpolicella quest’anno aderisce a Cantine Aperte in Vendemmia. Ci saranno quattro visite guidate in cantina: il Sabato alle ore 10:45 e alle ore 15:30, mentre la Domenica alle ore 10:45 ed alle ore 15:15. La visita inizia con una breve passeggiata tra i vigneti dove avverrà una dimostrazione di raccolta delle uve dell’Amarone: i grappoli verranno selezionati con cura e poi riposti in piccole cassette. Il tour procede con degustazione mentre si visita la cantina. Si parlerà di Territorio e tradizioni, ma anche di tecniche di produzione, abbinamenti e caratteristiche dei vini. Sarà possibile vedere le vasche di fermentazione, le botti per l’affinamento ed il fruttaio. E infine c’è la possibilità di acquisto dei vini degustati.
L’azienda ha anche l’olio extravergine di oliva prodotto dagli olivi che ci sono nel vigneto. C’è anche la possibilità di dormire nelle camere adiacenti alla cantina.

 

2. Eventi per bambini ed iniziative in Veneto in Ottobre per la raccolta delle castagne

Da Settembre a Novembre è il periodo della raccolta del frutto autunnale per eccellenza: la castagna. Ottobre coincide con il mese più ricco di eventi per bambini. La zona di Treviso quella più conosciuta per le castagne, perché è qui che crescono i marroni del Monferra Igp.

Nella zona di Verona, invece, la località più conosciuta è sicuramente San Zeno di Montagna, un piccolo paesino dislocato sul Monte Baldo con uno splendido panorama dall’alto sul lago di Garda.

 

 

La Tenuta dei Cervi a San Zeno di Montagna (Verona)

Quando: Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre
Sabato 23 e Domenica 24 Ottobre
Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre

Dove: Tenuta agroforestale dei Cervi, San Zeno di Montagna (Verona)

Orari: 9:00 – 17:00

Costo: a persona 7 Euro. Bambini fino agli 8 anni gratis se accompagnati dai genitori.

Contatti:

Info utili:

 

Alla Tenuta dei Cervi si possono raccogliere i celebri marroni di San Zeno tra le foglie gialle e arancioni delle piante secolari. Si può portarsi un sacchetto a rete o di iuta da casa o comprarlo in loco al costo di pochi euro.

E’ possibile acquistare i prodotti della Tenuta ai Cervi: miele di castagno, di tarassaco, di acacia e millefiori, propoli pura, polline. Nei boschi si possono incontrare pecore, caprioli, daini ed ammirare splendide fioriture.

 

3. Eventi per bambini in Ottobre in un museo all’aperto in Veneto

Ottobre ed eventi per bambini al Parco Archeologico di Livelet (Treviso)

Il Parco Archeologico di Livelet è uno dei parchi in Veneto in cui sono state ricostruite le palafitte preistoriche a scopo didattico. E’ un parco tutto all’aperto che si trova sulla sponda di uno dei due laghi di Revine (Treviso) all’interno del Territorio Unesco. Nel mese di Ottobre organizza tantissime attività ludico-didattiche per bambini e famiglie. Ecco gli eventi per bambini in programma:

palafitte

Sabato 2 Ottobre 2021 “Sulle tracce degli animali”: escursione tra borghi e laghi

Domenica 3 Ottobre 2021 10:00-18:00 visite guidate alle palafitte; 14:00-17:00 laboratorio “Palafitte e Collage”

Domenica 10 Ottobre 2021 (FAMu) 10:00-18:00 visite guidate alle palafitte; 14:00-16:00 laboratorio “un Gioco da Ragazzi…nell’antica Aquileia”

Domenica 17 Ottobre 2021 9:00-12:00 escursione “La vallata si tinge d’autunno”; 10:00-18:00 visita alle palafitte; 14:00-17:00 lab. “Stampa Vegetale”

Domenica 24 Ottobre 2021 10:00-18:00 visite guidate alle palafitte; 14:00-17:00 laboratorio “Apprendista Egittologo”

Domenica 31 Ottobre 10:00-18:00 visite alle palafitte; 14:00-18:00 lab. “Bracciali intrecciati”

 

Contatti del Parco Archeologico Livelet:

  • Telefono: +39 043 821230
  • Mail: segreteria@parcolivelet.it
  • sito internet

Leggi la nostra intera esperienza alla scoperta del Parco Archeologico del Livelet

 

Eventi di Ottobre al villaggio preistorico del Parco Valle del Menago a Bovolone (Verona)

All’interno del Parco Valle del Menago a Bovolone c’è un villaggio di palafitte preistoriche ricostruito mantenendo fedelmente le caratteristiche delle antichissime abitazioni rinvenute in questa zona della provincia di Verona. Il villaggio preistorico propone tantissime attività educative per bambini. Ecco a quali potete partecipare nel mese di ottobre:

Domenica 17 Ottobre 2021: evento “la preistoria attraverso i suoni”. Un viaggio sonoro lungo 30000 anni attraverso dimostrazioni di utilizzo e costruzione di strumenti musicali preistorici. Tre turni possibili: alle 14:00, alle 15:30 e alle 17:00.
Domenica 31 Ottobre 2021:  visite guidate e laboratorio di costruzione di un rombo sonoro in legno: un oggetto misterioso usato nell’antichità forse per comunicare con loro, o per scacciare gli spiriti o per spaventarli. Per l’evento sono previsti due turni: alle 14.00 e alle 15.30. I posti per i laboratori sono limitati ed è quindi consigliata la prenotazione.
Info e prenotazioni: potete inviare una mail a tramedistoria@gmail.com oppure telefonare al 347 6427727 il venerdì e sabato dalle 17:00 alle 19:00. Dai 12 anni in su sarà necessario il green pass come da normativa vigente.
Costo: laboratorio e visita 5 Euro per adulti e 4 Euro bambini dai 4 ai 18 anni. Gratis da 0 a 3 anni
Contatti del Villaggio Preistorico del Parco Valle del Menago:

 

4. Ottobre: eventi per bambini in Veneto anche se piove (musei e teatri)

E se fuori piove? Non demoralizzatevi. Ecco due alternative per dare colore alle giornate più grigie. In primis la visita ad un museo nuovo o che avete già visitato. In alternativa entrate in un castello e accendete la fantasia sognando cavalieri, principesse e draghi.

 

Eventi per bambini al Museo in Ottobre

Il 10 Ottobre è la FAMu 2021: la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo. Un’occasione per visitare tanti musei in Italia e in Veneto con tantissimi eventi per bambini in programma. Il bello di programmare una gita al museo è che quando il tempo è piovoso o le condizioni meteo non permettono gite all’aperto, i musei rimangono la prima scelta in assoluto per far divertire i bambini senza rischio di dover rimandare o annullare la visita. Se volete sapere quali musei per bambini in Veneto aderiranno alla FAMu 2021 trovate la lista sul sito: www.famigliealmuseo.com. Oltre a questa giornata, il mese di Ottobre è ricco di eventi per bambini nei musei veneti. Ecco quali:

Children’s museum di Verona

museo dei bambini verona

Ecco gli eventi per bambini in Ottobre proposti dal Museo dei bambini a Verona.

Visita al Museo: tutti i Venerdì, con due turni di visita da 1.45 h (14.30-16.15 e 17.15-19.00); Sabato e Domenica, con 4 turni di visita da 1.45 h (09.15-11.00, 11.45-13.30, 14.30-16.15 e 17.15-19.00).

Informazioni: https://www.cmverona.it/
Acquisto biglietti: http://bit.ly/IngressoalMuseo

Laboratori ThinkLab 3-5 anni: i nuovissimi laboratori per i più piccoli, per trascorrere il sabato e la domenica mattina all’insegna delle nuove scoperte! I temi di questo mese saranno i suoni, la luce ed Halloween.
Orari: Sabato e Domenica, dalle 11.30 alle 12.30.

Iscrizionihttps://bit.ly/LaboratoriThinkLab

 

Laboratori ThinkLab 6-12 anni: dalla robotica alle illusioni ottiche, questo weekend troverai il laboratorio che ti farà sperimentare divertendoti? I temi di questo mese saranno giochi, robotica, coding ed Halloween.
Orari: sabato e domenica, dalle 11.30 alle 12.30.
Iscrizioni: https://bit.ly/LaboratoriThinkLab

Science Show: sapevi che la frutta può esser pericolosa come la dinamite e che le patate sognano di volare come astronauti? Partecipa ai nostri spettacoli che sorprendono adulti e bambini! I temi di questo mese saranno l’acqua, le bolle di sapone, l’aria ed Halloween.
Orari: Sabato e Domenica dalle 16:30 alle 17:15.
Informazioni: https://www.cmverona.it/events/scienceshow/
Prenotazioni: http://bit.ly/ScienceShowCMV

Eventi Speciali in Ottobre: li trovate tutti sul calendario completo a questo indirizzo: http://www.cmverona.it/eventi/

  • 2 Ottobre: AIA – Le uova dei nonni (dalle 9:15 alle 12:30): un laboratorio gratuito per rinforzare il rapporto tra nonni e bambini e provare a contribuire con un proprio disegno alle nuove confezioni di uova AIA. Per gli iscritti l’ingresso al museo delle 9:15 è gratis!
  • 9 Ottobre: Il bramito dei cervi (dalle 20:30 alle 22:30): una gita alla scoperta di questo canto d’amore inconfondibile, per un’esperienza unica nei luoghi frequentati dai cervi, nel cuore del Parco Naturale Regionale della Lessinia.
  • 9-24 Ottobre: Europe Code Week 2021: per questa giornata il museo organizza laboratori a tema robotica e coding.
  • 10 Ottobre: Giornata delle Famiglie al Museo: in questa occasione sono invitati tutti i genitori a partecipare insieme ai propri bambini ai laboratori previsti per la giornata oltre all’ingresso al museo.
  • 16-17 Ottobre: Giornata Mondiale dell’Alimentazione (dalle 16:30 alle 17:15): in questa giornata il museo organizza nel pomeriggio “Science Chef”, uno show speciale a tema a prezzo ridotto.
  • 29-31 Ottobre: Halloween: due aperture notturne con ingresso rigorosamente in maschera e tanti scherzetti e dolcetti per tutti. Inoltre laboratori e show a tema nel museo addobbato in modo super pauroso!

Il Pegghy Guggenheim Museum a Venezia

Le domeniche pomeriggio di Ottobre il Museo Pegghy Guggenheim a Venezia torna a proporre i Kids Day: laboratori d’arte gratuiti per bambini dai 4 ai 10 anni. Un’iniziativa che mira ad avvicinare i bimbi all’arte attraverso il gioco. Ogni giornata è diversa e a tema artistico e ai più piccoli è richiesto di interpretare le opere del museo a loro modo per risolvere delle prove finali. L’obiettivo è quello di imparare e giocare in questo luogo di altissimo valore culturale.

 

Quando: ogni Domenica di Ottobre alle ore 15:00

Domenica 26 Settembre:  “Tra modernità e tradizione con Isamu Noguchi”
Domenica 3 Ottobre:  “Costruiamo assieme un cadavre exquis!”
Domenica 10 Ottobre: La poetica di Mario Merz”
Domenica 17 Ottobre:Il Palazzo non finito”
Domenica 24 Ottobre:Segnali da Takis”
Domenica 31 Ottobre:Alla scoperta delle sculture di Mirko Basaldella”

Dove: Pegghy Guggenheim Museum, Venezia

Info utili:

  • La partecipazione ai Kids Day è gratuita ma la prenotazione online obbligatoria.
  • Per partecipare bisogna compilare e firmare la liberatoria scaricabile qui , da consegnare in loco il giorno del laboratorio.
  • Se i genitori che intendono visitare il museo, mentre i bambini svolgono il laboratorio, è obbligatoria la prenotazione del biglietto d’ingresso online almeno 24 ore prima. Meglio acquistare l’accesso dalle 14:40 alle 15:20.
  • Dopo il laboratorio non sarà possibile visitare nuovamente il museo con i bambini.
  • I possessori della Guggenheim Family Card possono iscriversi al laboratorio telefonando da lunedì a venerdì allo +39 041 2405444.
  • In caso di maltempo l’attività sarà annullata.

Contatti:

Musme: il Museo della Medicina a Padova

Il Museo della Medicina a Padova propone numerosi laboratori didattico-creativi ideati per far avvicinare i bambini alla scienza. Basandosi sul principio galileiano che “il miglior modo per comprendere qualcosa è sperimentarlo in prima persona”.

In Ottobre è prevista una giornata dal titolo “A stomaco pieno” rivolta ai bambini della scuola primaria:

Quando: 2 Ottobre 2021 ore 16:00

Dove: Museo della Medicina, Via San Francesco, 94 (Padova)

Costo: 8 Euro a bambino (accompagnatore non incluso)

Info e prenotazioni: è possibile prenotare sul sito, la durata dell’evento è di 1 ora, l’evento è rivolto ai bambini della scuola primaria

Eventi per bambini in Ottobre a Teatro

Teatro La Fenice di Venezia: eventi per bambini

Quest’autunno sono ripartite le attività di Fenice Education sia online che in presenza volte ad avvicinare i bambini alla buona musica.

Il 14 -15 Ottobre 2021 sono in programma due giorni per famiglie in presenza al Teatro Malibran con lo spettacolo Engelberta di Tomaso Albinoni. Un progetto in collaborazione con il Conservatorio Benedetto Marcello di Venezia. Mentre gli eventi online li trovate a questo link.

Trovate tutti gli eventi per bambini aggiornati in tempo reale sul sito Teatro La Fenice.

 

Spettacoli e laboratori per bambini al Palazzetto Bru Zane di Venezia

Il Palazzetto Bru Zane di Venezia è una fondazione privata che mira a valorizzare il patrimonio musicale francese dell’800 attraverso attività ed iniziative pensate per avvicinare il pubblico alla musica classica. Negli ultimi anni la fondazione organizza anche eventi per bambini e famiglie organizzando laboratori guidati prima dello spettacolo.

Quando:

Sabato 2 ottobre (ore 17:00): “I racconti di Mamma Oca: un sogno musicale”

Domenica 17 ottobre (ore 15:30) “Le note e le notti”

Dove: Palazzetto Bru Zane, San Polo, 2368 (Venezia)

Costo: ingresso gratuito fino ai 12 anni. Prossimi appuntamenti per famiglie

Contatti:

Teatro Stimate a Verona

Il Teatro Stimate si trova nel centro storico di Verona ed ha circa 400 posti a sedere. Da diversi anni qui si svolgono le rassegne organizzate da Fondazione Aida “Famiglie a teatro” in programma nel fine settimana.

Qui trovate tutta la programmazione degli spettacoli “Familie a Teatro” per la stagione 2021/2022.

Qui nel dettaglio ecco gli eventi di Ottobre:

Quando:

17 Ottobre: spettacolo “Buon Viaggio”

30-31 Ottobre: spettacolo “Il Gruffalò”

Costo e prenotazioni: biglietto intero 7 euro; biglietto ridotto 6 euro (convenzioni e bambini 3-12 anni); gratuito per i bambini fino a 3 anni. I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del teatro Stimate (aperta un’ora prima dello spettacolo) o con carta di credito sul sito della Fondazione Aida.

Contatti Fondazione Aida:

  • telefono: +39 045 8001471
  • e-mail: fondazione@fondazioneaida.it

 

5. Eventi di Halloween in Veneto

Zucche, fantasmi, streghe e scheletri: il 31 Ottobre anche in Veneto non mancano tantissimi eventi per la notte da brivido più famosa d’America.

6. Giornate FAI d’Autunno in Veneto

Tornano le Giornate FAI d’Autunno in Veneto il weekend del 16 e 17 Ottobre 2021. In questo weekend autunnale verranno eccezionalmente aperti ville, palazzi, castelli, chiese, aree archeologiche, siti militari e musei che normalmente non sono accessibili al pubblico. Inoltre non mancheranno percorsi naturalistici, itinerari nei borghi e nei luoghi “verdi” come giardini urbani, parchi e orti botanici a volte non conosciuti neppure dai locals delle città e paesi coinvolti per sottolineare l’impegno crescente del FAI per diffondere una “cultura della natura”. Per partecipare alle Giornate FAI di Autunno si richiede a coloro che lo desiderano sostenere il FAI con un minimo contributo.

Tutti i visitatori potranno sostenere il Fondo Ambiente con un piccolo contributo da 3€ in su e potranno decidere di iscriversi al FAI online o nelle piazze italiane nel corso dell’evento. La donazione online darà la possibilità di prenotare la propria visita, assicurandosi l’ingresso nei luoghi aperti visto che i posti saranno limitati.

Da Mercoledì 7 Ottobre 2021 sarà disponibili sul sito del FAI l’elenco dei luoghi visitabili.

 

7. Festival e manifestazioni per bambini

  • In occasione della FAMu 2021, il 10 Ottobre il Comune di Vicenza propone l’iniziativa “Sogni e segni della Serenissima a Vicenza – Caccia al tesoro per bambini curiosi”. L’obiettivo è quello di far scoprire ai bambini i beni culturali della città attraverso il gioco con i genitori tra le vie della città. Per informazioni e iscrizioni telefonare allo 0444 320854 entro il 9 Ottobre.

 

  • Dal 15 al 17 Ottobre a Padova ci sarà il Padova Kids Festival. Il primo festival a Padova per bambini e famiglie. In giro per la città ci saranno visite guidate, caccia al tesoro, spettacoli e laboratori.
    Tutto il programma sul sito.

 

  • Sempre a Padova dal 21 al 24 Ottobre ci sarà la Fiera delle Auto e moto d’Epoca. Una bella occasione per avvicinare anche i più piccoli al mondo dei motori in modo divertente. Per info e biglietti consultate questo sito.

 

  • Ottobre è anche il mese di Asiago Foliage (Sabato 23 e Domenica 24 Ottobre 2021) e per i bambini ci sono numerosi eventi per il “Foliage dei Bambini”. Per l’occasione il Museo dell’Acqua dà la possibilità di accedere alla grotta didattica “Kinderloch”, dedicata ai piccoli e giovani esploratori più coraggiosi e che abbiano tra i 6 e gli 11 anni. L’ingresso è gratuito.

Per info e dettagli su tutte le attività dell’Altopiano visitate il sito Asiago foliage 2021 – Colori e sapori d’autunno sull’Altopiano di Asiago

 

8. Eventi per bambini nei Parchi in Veneto

Ottobre al Parco Frassanelle (Padova)

Il Parco Frassanelle, in provincia di Padova, propone per il mese di Ottobre un calendario ricchissimo di eventi per famiglie con bambini. Ecco le date:

Domenica 10 ottobre: tornano le pecore del Parco che erano partiti ad inizio estate per i pascoli alpini e per l’occasione il parco organizza “La transumanza, il ritorno”. L’evento si svolge dalle 10:00 alle 20:00. Dalle 11:30 gli animatori della Compagnia dell’Angelo e la pastora Francesca raccontano storie ed aneddoti sulla vita e le tradizioni dei pastori. I bambini che lo desiderano possono entrare nel recinto delle pecore ed accarezzarle, dar loro da mangiare e accompagnarle a pasturare sui prati del Parco. Una splendida occasione per sentirsi un piccolo pastore ed imparare a conoscere questi animali così importanti per la nostra vita. Per tutta la giornata è attivo il punto ristoro dell’Az. Ag. Valle Madonnina.

Domenica 17 ottobre 2021: torna uno degli eventi che sono ormai tradizione della grande tenuta di Rovolon nel Parco Frassanelle nel cuore dei Colli Euganei: la Festa dei Giochi Veci e Novi. Appuntamento molto atteso sia dai più piccoli, ma anche dai genitori.

A partire dalle 10:00 del mattino ci saranno tante attività nello spazio con i giochi della tradizione come tiro alla fune, corsa coi sacchi, carampana e molti altri. Poi uno spazio tutto dedicato ai Lego, i giochi da tavolo come dama, Trixy e Memory. Tra una sfida e l’altra il gruppo Rêverie racconterà usi, giochi e costumi dell’ 800. Mentre Ysil de Vido spiegherà come realizzare gioielli con il suo laboratorio dedicato.

Per i più piccoli letture animate e laboratorio teatrale sotto l’attenta guida dell’attore Guido Sciarroni. Infine con Consuleo di Usborne Books attività e giochi in lingua Inglese. Tutta da visitare la mostra d’arte, con annesso laboratorio, dell’artista Anna Battaglia.

 

 

 

Domenica 31 Ottobre 2021: Halloween Selfie Park Contest e Halloween Mini Master Chef. Ecco i dettagli:

Al Parco Frassanelle la festa di Halloween inizia alle 10:00 e dura fino alle 17:00. E’ richiesto travestimento e trucco a tema pauroso. Per partecipare ad Halloween Selfie Park Contest basta visitare il parco e trovare l’angolo più adatto per un selfie, decidere una posa spaventosa e scattare. Entro le ore 16:00 inviate il vostro scatto (uno solo) al numero Whatsapp: 345-4041017, indicando nome e cognome.
Il gioco è aperto a tutti: grandi e piccoli!
Alle 16:30 la giudice Tamara estrarrà i primi tre sorteggiati che verranno poi premiati con prodotti della azienda agricola Valle Madonnina e del birrificio Monterosso. Le foto verranno pubblicate nei canali social del Parco Frassanelle. Inviando la foto, si autorizza automaticamente il trattamento ai propri dati personali.
Il divertimento continua con Halloween Mini Master Chef con un laboratorio che si terrà tra 13:30 alle 17:00. Per partecipare alla sfida “Chef da paura” bisogna decorare il proprio muffin con pasta di zucchero, formine di pipistrelli, fantasmi e zucche. Alla fine ognuno dovrà presentare il proprio “muffin da brivido” e si procederà ad una premiazione da paura. Per il laboratorio ci saranno tre postazioni:
1. cappello da chef
2. grembiule da personalizzare
3. muffin da decorare
Ogni postazione potrà accogliere 12 bambini. La durata di ogni piccolo laboratorio sarà di 20 minuti.
Prenotazione sul posto e contributo per il materiale € 5,00
Il punto di ristoro è a cura dell’Azienda Agricola Valle Madonnina che propone hamburger, affettai, patatine fritte, dolci fatti in casa, formaggi, castagne e cioccolata calda.
Costi:
  • Ingresso solo parco: adulti € 6,00, bambini da 4 a 12 anni € 3,00, gratis per bambini fino a 3 anni. Disabili con certificazione: gratis. Accompagnatore disabile non autosufficiente: € 3,00
  • Ingresso parco + grotte + pianterreno della villa: adulti € 11,00, bambini da 4 a 12 anni € 5,50, gratis bambini fino a 3 anni. Disabili con certificazione: gratis. Accompagnatore disabile non autosufficiente: € 5,50
  • Ingresso parco + grotte + villa pianterreno e primo piano: adulti € 13,00, bambini da 4 a 12 anni € 6,50. Disabili con certificazione: gratis. Accompagnatore disabile non autosufficiente € 6,50La Villa e le Grotte non sono agibili a chi ha disabilità motoria. I cani possono accedere al guinzaglio al solo Parco.
  • Costo parcheggio € 2,00
Contatti:

 

Author: Chiara Feriotto

Chiara, con Alessandro, Filippo, Eleonora e Jack sono "The Travelling Golden Family"  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.