Tra i mille modi che ci sono per viaggiare stando fermi, uno dei miei preferiti è quello di farlo attraverso la lettura. Leggendo un libro vi è mai capitato di essere così trasportati dalle descrizioni tanto da sentirvi nei luoghi che racconta? In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari è stato creato un itinerario di viaggio in Italia attraverso i luoghi dei suoi libri dallo stile senza tempo. Noi, ovviamente, abbiamo raccolto tutte le gite in Veneto con le favole di Gianni Rodari, uno degli scrittori che ha segnato la storia della letteratura per bambini.
Si fatica a crederlo, perché è sempre uno scrittore attualissimo, ma sono già trascorsi cent’anni. Il 2020 è stato, infatti, il centenario della nascita di Gianni Rodari, un autore letto e stimato da grandi e piccini. Con i festeggiamenti per i cento anni dalla sua nascita noi abbiamo rispolverato tutti i suoi libri che avevamo in casa e abbiamo immaginato un nostro viaggio in Veneto con Rodari attraverso tutti i luoghi narrati nelle sue fiabe e filastrocche.
Il tour attraverso tutti questi luoghi si può decidere di farlo con la fantasia o nella realtà, o entrambi! Secondo me le gite in Veneto citate da Gianni Rodari si possono comodamente organizzare in modo reale in un paio di weekend. Ma anche in mezzoretta volando con l’immaginazione mentre leggete il nostro articolo seduti in poltrona. Pronti a partire con noi? Via!
Gite in Veneto con Gianni Rodari: si parte da Venezia!
A Venezia un signore
è diventato un pesce.
Un altro signore prova,
però non gli riesce.
da Il signore di Venezia
tratto dal libro Filastrocche in cielo e in terra
Venezia è una di quelle città da vedere e rivedere più volte nella vita senza stancarsi mai. La prima sensazione quando si arriva è ogni volta di stupore davanti a tanta meraviglia. Se non ci siete mai stati in famiglia, pensando erroneamente che la città sull’acqua non sia adatta ai più piccoli, leggete come organizzare la prima volta a Venezia con i bambini.
Venezia è una città a 360° dove ci si può sbizzarrire con itinerari di arte e di storia antichi e moderni. Un modo diverso per visitare la città può essere quello di perdersi tra le sue calli (tipiche e anguste vie tra i canali) e ponti alla ricerca delle opere degli street artist più famosi al Mondo. Le opere di Blub, l’artista che dipinge murales ritraendo personaggi storici con la maschera da sub, sembrano uscire proprio dalle parole della filastrocca sopracitata di Rodari! Se vi ho incuriosito e volete fare un tour della street art in Veneto trovate qui il nostro articolo.
Se, invece, nel centro storico di Venezia siete già stati regalatevi una giornata nelle caratteristiche isole veneziane. Ecco cosa fare con i bambini a Murano, Burano e Torcello.
Seconda tappa delle favole di Rodari: San Donà di Piave
Ho conosciuto un tale
di San Donà di Piave
che voleva raccontare
la storia di… BIANCANAVE.
Tratto da Le storie nuove
che trovate nel libro Filastrocche in cielo e in terra
San Donà di Piave è una città che si trova nella Pianura Veneto-Friulana, non lontano da Venezia e vale davvero una visita.
Una città ricca di parchi, zone verdi e corsi d’acqua, ma non solo.
Una città ricca di storia legata alla Prima Guerra Mondiale per la sua posizione lungo la riva sinistra del fiume Piave. Da non perdere ci sono senz’altro i Musei Civici Sandonatesi, culturalmente molto attivi: il MUB, la Galleria d’Arte Moderna e lo Spazio Mostre Italvanto Battistella.
Il MUB, Museo della Bonifica, fa parte della Rete Museale della Grande Guerra riconosciuta dalla Regione Veneto. Il MUB insieme al Museo della Battaglia di Vittorio Veneto (Treviso), il Museo del Risorgimento e della Resistenza (Vicenza) ed il Museo del VII Alpini di Sedico (Belluno) partecipa a numerosi progetti volti a valorizzare e divulgare la realtà veneta della Prima Guerra Mondiale.
Gite in Veneto con Gianni Rodari: la favola che racconta Verona
Un giorno, a Verona, andai a sedermi sulle gradinate dell’Arena romana. Quand’è la stagione, e vi rappresentano le opere di Verdi o di Wagner, su quelle gradinate si mettono a sedere ventiduemila persone. Quel giorno c’erano (era un pomeriggio di sole) ventunmilanovecentonovantanove posti vuoti e un solo posto occupato: il mio.
Tratto da Il tenore proibito
che trovate nel Il libro degli errori
Chi è stato a Verona sicuramente si è incantato davanti all’Arena: l’ anfiteatro Romano simbolo della città che detiene il primato di più grande teatro a cielo aperto mai costruito. Ed è per questo che famosa è la sua stagione estiva teatrale ricca di eventi: l’opera, concerti e musical. Qui il programma completo.
Ma Verona è anche la città dell’amore, dove è possibile visitare i luoghi della tragedia shakespeariana “Romeo e Giulietta”, ricca di cultura e di storia. Città che ha tanti luoghi anche per bambini, come il Children’s museum: museo in stile montessoriano in cui i bambini imparano giocando. Ecco la nostra esperienza al museo dei bambini di Verona.
Gite in Veneto con Gianni Rodari: un tuffo nelle terme di Recoaro
Poi c’era un terzo gatto di nome Dirimpetto. Non è tutto. Aggiungerò, per essere più chiaro, che il gatto Torino abitava a Recoaro.
Dal libro Gli affari del signor Gatto
Recoaro Terme è un grazioso paesino termale in provincia di Vicenza ai piedi delle Piccole Dolomiti. Il Comune è rinomato per le terme delle Fonti Centrali scoperte nel lontano 1689 in cui vengono sfruttate le proprietà curative delle acque minerali.
Recoaro Terme è una meta apprezzata dalle famiglie non solo per le terme, ma anche per la presenza di numerosissimi sentieri per escursioni e trekking semplici di montagna. Noi non ci siamo ancora stati, ma sicuramente l’abbiamo già inserito nella nostra bucket list!
Potete continuare il fantastico viaggio in Italia con Rodari con le gite nei luoghi delle favole in Piemonte, Lombardia, Liguria, Emilia Romagna, Campania oppure leggendo l’articolo dettagliato su tutte le tappe del Viaggio in Italia tra fantasia e realtà.