L’Italia è una nazione costellata di realtà storiche dal fascino senza tempo. Ed è bello che tante di queste siano state rivalutate, restaurate e trasformate in luoghi da vivere. Il “Mulino dei Veraghi” a Fumane (provincia di Verona) è una tra queste. Questa realtà del 1600 da Giugno 2021 è diventata anche b&b con possibilità di trascorrere una notte in una delle sei stanze piacevolmente immersi nella natura incontaminata. Dormire in un antico mulino in Veneto è un’esperienza consigliata a tutti coloro che vogliono riscoprire i ritmi lenti e ritrovare la pace interiore in un luogo di una volta. Nell’articolo vi raccontiamo i dettagli del nostro soggiorno e di questa realtà.
A Giugno 2021, all’apertura del nuovo b&b a Fumane, frazione di Molina (Verona), noi c’eravamo. Perché non potevamo perderci l’emozione di vivere il “Mulino dei Veraghi” e di dormire in un antico mulino del 1600 in Veneto immerso nella natura e nella quiete tra il Parco Naturale della Lessinia e la Valpolicella.
Terre di Molina: storia e prodotti
Il b&b Mulino dei Veraghi fa parte del progetto “Terre di Molina” che nasce dalla passione e la dedizione per il proprio Territorio e per la propria terra. La realtà “Terre di Molina” è costituita oggi da tre diverse parti che contraddistinguono la tradizione familiare dei proprietari: la dispensa e la vineria e il molino.
La dispensa e la vineria
La dispensa e vineria sono in una piccola bottega che si trova all’interno di un antico rustico al centro del paese di Molina, dove si possono prenotare e acquistare i prodotti a km0 che nascono qui: farina di polenta macinata su pietra, confetture, mostarde, sciroppo di sambuco, succhi, olio extravergine di oliva e birra della Lessinia. Si possono trovare su prenotazione anche frutta e verdura di stagione.
I prodotti di Terre di Molina, marchio che si contraddistingue per la sostenibilità e per il rispetto profondo per la propria terra e i suoi ritmi, si possono acquistare anche nel loro shop online.
I diversi tipi di vino sono uno dei punti di forza dell’Azienda Agricola Terre di Molina, soprannominati Eroici per il coraggio e la determinazione nello scegliere di coltivare e vinificare Vini in una zona di alta montagna. Dai terreni apparentemente aspri della zona sono nati tre diversi vini : un rosso Vegrì, un bianco Ardarì e uno spumante, e poi vini fruttati, sapidi e freschi, fermi e frizzanti.
Su prenotazione si possono fare diversi tipi di degustazione: la dispensa è aperta tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:15 anche nel fine settimana. Le degustazioni dei vini e di tutti i prodotti di Terra di Molina si possono fare alla dispensa se si è in un numero ristretto di persone e per gruppi più numerosi al Mulino dei Veraghi.
Per prenotazioni: +39 3498528062.
Il mulino dei Veraghi: dormire in un mulino in Veneto
Il mulino dei Veraghi è il primo mulino sorto a nel paese di Molina risalente al 1600 in funzione ancora oggi con ingranaggi in legno che macina come una volta cereali su pietra. Questo è l’unico antico mulino originale in Valpolicella in cui si può dormire in una delle sei diverse stanze, ognuna delle quali è stata progettata e decorata in modo unico. C’è anche la stanza del mugnaio, con tutti gli arredi di un tempo.
Contatti di Terre di Molina
- sito internet
- pagina Facebook
- telefono: +393498528062 (Agostino)
La storia del Mulino dei Veraghi
Fin dal X° secolo ci sono documenti che attestano la presenza di mulini nel piccolo borgo di Molina. Non si conosce precisamente la data di inizio dell’attività del Mulino dei Veraghi, ma si sa per certo che era già in funzione già nel 1600. A oggi è l’unico mulino di tutta la zona con ingranaggi in legno ancora funzionante. Anche se negli anni, ovviamente, gli ingranaggi sono stati più volte riparati e anche modernizzati. La modifica più degna di nota è avvenuta nel 1800 quando Santo Sega ha aumentato notevolmente le dimensioni della ruota esterna portando ad un aumento esponenziale della produttività del mulino. Il Mulino dei Veraghi può essere definito come il più “privilegiato” delle 18 strutture adibite a mulino nel paese di Molina, perché, oltre ad essere l’unico ancora in funzione, è anche quello che può usufruire comodamente delle acque sorgive che scorrono proprio accanto alla struttura.
Dormire in un antico mulino: la nostra esperienza al mulino dei Veraghi
Per noi è stato bellissimo poter dormire in un mulino proprio in Veneto, a due passi da casa nostra. Ed è stata un’ottima idea perché abbiamo avuto l’occasione di uscire dalla frenesia della nostra routine ed immergerci nella natura. All’arrivo, dopo esserci sistemati in una delle sei stanze arredate in modo semplice ma molto curato, abbiamo deciso di fare una bella passeggiata nella zona dietro al mulino per vedere la ruota esterna e le acque della sorgente che lo alimentano. Abbiamo poi fatto una visita guidata all’interno del mulino per capire il suo funzionamento. A piedi ci siamo poi recati nel ristorante con cucina tipica a pochi passi dal Mulino dei Veraghi: il Ristorante La Creta.
Dove mangiare se soggiornate al mulino
Raggiungibile a piedi dal Mulino dei Veraghi, c’è il Bar Ristorante Pizzeria La Creta che offre una cucina tipica, ma anche pizza e un’ampia scelta di vini con un’ottima qualità/prezzo. Fanno anche servizio d’asporto con possibilità di cenare direttamente in uno dei tavoli esterni del mulino.
Contatti del Ristorante La Creta
- sito web
- telefono: 388-6313321
Attività da fare al mulino oltre a dormire
Oltre all’emozione di dormire in un mulino, al Mulino dei Veraghi si possono fare tantissime attività didattiche istruttive ed interessanti sia per bambini che per adulti. Alla fattoria didattica del mulino si può diventare mugnai per un giorno partecipando alla preparazione degli strumenti da lavoro, alla selezione dei cereali e alla loro macinazione con la realizzazione finale di farine. “Un giorno da mugnaio” è una delle tante iniziative singolari proposte qui che permette di capire in pratica come si arriva dal grano al prodotto finito. Con le farine ottenute, infatti, per la gioia dei bambini alla fine si produrranno pane e polenta.
Ma ancora si può andare alla scoperta della vita dell’acqua sorgiva che scorre e fa funzionare il mulino, partecipare alla raccolta delle ciliegie nei campi intorno al mulino e tanto altro.
Non perdetevi le date degli eventi in programma sul sito di terre di molina.
Come organizzare un weekend a Molina, vicino al Mulino dei Veraghi
Se si viene al mulino dei Veraghi e si decide di provare l’esperienza di dormire in un antico mulino in Veneto si può scegliere di restare a godersi la pace del luogo e le attività che ruotano attorno al molino come:
- fare una visita guidata al mulino per vederlo in funzione e imparare il processo che porta alla produzione di farina
- visitare la piccola fattoria didattica adiacente alla struttura
- partecipare alle numerose iniziative proposte dalla realtà adatte anche a famiglie (trovate tutte nel sito nella sezione eventi e programmi)
Oppure si può decidere di fare qualche bel trekking nella zona:
- dal mulino parte un bellissimo sentiero in mezzo alla natura che porta al paesino di Gorgusello in circa 40 minuti di passeggiata in salita (no a qualsiasi tipo di passeggino)
- a pochi minuti d’auto dal mulino c’è il Parco delle Cascate di Molina che vale assolutamente una visita (consigli per visitarlo: partite presto la mattina per evitare il traffico se andate nel weekend, evitate di andare nelle giornate di pioggia perché il sentiero può risultare sdruccioevole)
- nel vicino paese di Sant’Anna di Alfaedo si può fare una breve passeggiata per raggiungere un sito patrimonio Unesco, citato inoltre da Dante nella Divina Commedia: il Ponte di Veja. A Veja c’è anche il Parco Avventura Veja Park (lo trovi nella lista di tutti i parchi avventura in Veneto).
Il mulino dei Veraghi è uno degli alloggi particolari scelti e consigliati da noi nella nostra regione.