Nonostante stiano attraversando un periodo alquanto difficile, tante realtà museali italiane hanno trovato il modo di adattarsi. L’obiettivo è quello di continuare a dare la possibilità a bambini e adulti di dare accesso alla cultura nonostante le restrizioni. E’ nata così l’idea di aprire le porte virtuali dei musei visto che si è costretti a tenere chiuse quelle reali. I Musei di Venezia online (e della sua provincia) sono numerosissimi e la visita è così realistica da sembrare quasi vera. In questo articolo non ho volutamente inserito solo “musei per bambini”, perché penso che le diverse forme di cultura non debbano essere divise per età.
In questo periodo di quotidiani cambiamenti e di forti incertezze, l’arte e la cultura donano benessere e sicurezza a grandi e bambini. I musei di Venezia, anche se a distanza, rimangono un punto fermo e vengono ad assumere anche un valore terapeutico. La bellezza come medicina per l’umore e per l’anima per adulti e bambini con il forte potere di entrare nelle nostre case e cingere in un unico virtuale abbraccio chi ne ha bisogno.
Abbiamo raccolto nell’articolo tutti i musei online di Venezia e provincia che hanno deciso di aprire le loro porte virtuali per dimostrare che la cultura non conosce barriere e limiti.
Continuando a leggere troverete:
1. Tour virtuale dei MUVE: i Musei Civici di Venezia
2. Collezione Peggy Guggenheim: vivere i musei di Venezia online
3. Meraviglie di Venezia: online il patrimonio artistico e museale di San Marco
4. Musei Mibact online del Polo museale del Veneto: Venezia e provincia
5. Tour virtuale a 360° del Museo d’Arte Orientale di Venezia
1. Tour virtuale dei MUVE: i Musei Civici di Venezia
Non potevano mancare in rete i Musei Civici di Venezia che sono entrati a far parte del Google Art Project grazie ad una collaborazione con il Google Cultural Institute. Questo progetto si tratta di una piattaforma online con la quale il pubblico da ogni parte del mondo può avere accesso all’interno dei principali musei veneziani. Il visitatore può vedere le opere d’arte delle collezioni di musei partner dell’iniziativa con immagini ad alta definizione visitando gli interni delle sale museali con Street View.
Elenco dei musei online di Venezia visitabili con Google Arts and culture
Questa piattaforma virtuale permette non solo di accedere alle varie stanze, ma anche di ingrandire e guardare i dettagli in risoluzione GigaPixel.
- Esplora qui Palazzo Ducale. Di questo Palazzo puoi scoprire anche i capolavori, la storia, le mappe, i percorsi di visita e le informazioni in generale scaricando qui la guida in breve (.pdf)
- Entra qui al Museo del Settecento Veneziano: Ca’ Rezzonico
- Esplora virtualmente la Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro accedendo a 50 opere di grande importanza attraverso immagini ad alta risoluzione. Da Chagall a Klimt, da Rodin a Kandinsky
- Parti per un tour virtuale tra le 51 opere più rappresentative del Museo Civico Correr, il museo di Piazza San Marco che racconta la storia di Venezia racchiudendo in uno tre musei
- Entra nel Museo di storia Naturale di Venezia, sito nel Fontego dei Turchi, edificio che sia affaccia sul Canal Grande. Il museo, con una collezione di due milioni di reperti, è il punto di riferimento più importante in Italia per lo studio delle scienze naturali.
“We wear culture”: viaggio nella storia della moda
Grazie ad un’iniziativa di Google Arts and culture è possibile fare un viaggio nella storia della moda online guardando le opere più rappresentative delle collezioni di Palazzo Fortuny e del Museo di Palazzo Mocenigo.
#WeWereCulture (indossiamo la cultura) con la storia di ciò che indossiamo è un’esposizione aperta a tutti e visitabile a questo link.
MUVE a Murano: il museo del vetro
Un museo che dal vivo è difficilmente visitabile con i bambini piccoli per la presenza di opere delicatissime è il museo del Vetro di Murano. Se non ci siete mai stati, quale occasione migliore per visitarlo online? Al Museo del Vetro ospita una delle più grandi collezioni storiche al mondo di vetro di Murano. Sono presenti non solo opere recenti ma anche pezzi d’arte risalenti al 1400.
2. Collezione Peggy Guggenheim: vivere i musei di Venezia online
Anche il museo di Palazzo Venier dei Leoni, la collezione Peggy Guggenheim, ha deciso di portare la cultura in casa vostra in tanti modi diversi. Seguendo i social del Museo (Facebook, Instagram, Twitter, LinkedIn, YouTube) potrete ascoltare Art Talk, partecipare ai Kids Day ogni Domenica con tutorial per bambini, conoscere curiosità su opere minori e tanto ancora.
La collezione Peggy Guggenheim è una raccolta singolare di opere d’arte custodite all’interno di una sontuosa casa lungo il Canal Grande. E’ stata creata da una ricchissima signora americana che, a metà del secolo scorso, ha comprato quest’edificio per esporre la sue collezione di opere d’arte: quadri, oggetti e sculture tra le quali lei viveva ogni giorno accogliendo i suoi ospiti. Il suo nome era Peggy Guggenheim.
Tra le sue opere colorate spiccano i nomi di famosi artisti come Pollock, Mirò, Kandinsky e Malevich.
3. Meraviglie di Venezia: online il patrimonio artistico e museale di San Marco
Il progetto Meraviglie di Venezia è nato nel 2016 ad opera della Regione Veneto. Come idea per rendere accessibile a chiunque ed ovunque il patrimonio artistico e museale di tutta l’area di San Marco. Un’idea geniale e utile per accedere con tour virtuali:
- allo Statuario Pubblico della Serenissima, nel quale è possibile, cliccando sulle singole opere, accedere alle relative schede;
- alla Piazzetta San Marco, l’ingresso di Venezia direttamente sull’acqua da dove si può accedere a tutti gli edifici pubblici, sede e simbolo del potere dei Dogi;
- agli esterni della Basilica di San Marco, edificio sacro sede della cappella privata del Doge di Venezia;
- al Tesoro e al Santuario dentro alla Basilica di San Marco, dove si possono ammirare gli oggetti liturgici usati nelle celebrazioni della cappella dei Dogi di Venezia;
- al Cortile di Palazzo Ducale al quale si accede attraverso la Porta della Carta, chiamata così perché adiacente agli archivi di Stato della Serenissima e sulla quale si affiggevano nuove leggi e decreti;
- alla Tribuna di Palazzo Grimani, oggi senza più le sculture marmoree di un tempo ma con un’unica opera costituita dal gruppo marmoreo del “Ganimede rapito dall’aquila”;
- agli oggetti del Museo Archeologico Nazionale di Venezia, dove ci sono 229 opere che potrete vedere virtualmente nella loro forma tridimensionale.
4. Musei Mibact online del Polo Museale del Veneto: Venezia e provincia
In questo periodo di chiusura, il Sito del Polo Museale del Veneto, ha deciso di non abbandonare gli amanti dell’arte: sia adulti che bambini. Nei musei del Mibact del Veneto troverete tantissime iniziative online, attività per bambini, tour virtuali e tanto altro per restare uniti grazie al potere della cultura anche se fisicamente distanti.
-
Museo Archeologico di Venezia
Il Museo Archeologico di Venezia è uno dei più attivi per i bambini. Trovate numerose iniziative nella sua pagina Facebook tra cui:
- #monetasonante: potete votare la moneta che vi piace di più scegliendo tra le diverse collezioni archeologiche veneziane
- #ungiocodaragazzi: potete creare una corona di alloro del dio Apollo o una cetra con i materiali che avete in casa grazie a laboratori didattici per bambini
Inoltre potete divertirvi a guardare in dimensione tridimensionale ben 229 opere del museo cliccando qui, oppure guardarvi un istruttivo video su youtube sul concorso Instrumenta Design Junior 2020.
-
Visita virtuale alla Galleria Giorgio Franchetti alla Cà d’Oro
Uno degli edifici più simbolici di Venezia, la Ca’ d’Oro, ospita le collezioni del barone Giorgio Facchinetti che le donò allo Stato italiano nel 1916. Oggi si può entrare online nel museo su più piani per ammirarne le principali sale grazie ad un tour virtuale altamente realistico.
L’originaria collezione del nobiluomo comprendeva arazzi, mobili, dipinti e medaglie. Nel corso degli anni la galleria, inaugurata nel 1927, è stata arricchita con diverse opere rinascimentali e con diverse opere provenienti da altri musei di Venezia. Oggi comprende anche una sezione con una collezione di ceramiche veneziane che si trovano nell’adiacente palazzo Duodo.
-
Villa Pisani di Stra Museo Nazionale
Denominata la “regina delle ville venete”, la maestosa Villa Pisani a Stra è costituita da 114 stanze in cui sono stati ospitati re, dogi ed imperatori. Al suo interno oggi si trova un Museo Nazionale che conserva opere di inestimabile valore tra le quali spicca il nome di Gianbattista Tiepolo. Il museo offre tante iniziative online per far entrare turisti anche dal web attraverso la sua pagina Facebook sempre aggiornata e il suo sito.
-
Museo dell’Archeologia del Mare di Caorle
Grazie ai suoi canali social anche il Museo dell’Archeologia del Mare di Caorle è sempre stato vicino agli appassionati di storia marittima. Nella pagina Facebook del Museo costantemente aggiornata cercate i post #scopritecidacasa per imparare tante curiosità sui reperti trovati a bordo del Mercurio, una nave dell’Ottocento conservata in una delle due sezioni della struttura.
Scoprendo la storia degli oggetti ritrovati vi sembrerà di tornare indietro nel tempo, oppure di sentirvi come in un moderno film con Jack Sparrow.
-
Museo Nazionale Concordiese a Portogruaro
Anche il Museo Nazionale Concordiese ha compiuto ben 132 anni nel 2021 e fa parte del Polo Museale del Veneto del MiBact. E’ costituito da una parte interna e da una parte esterna in cui si arriva con un percorso archeologico fino al fiume Lemene. Qui si possono ammirare numerosi reperti di età romana di notevole importanza. Nell’arco dell’anno il Museo offre numerose attività sia per adulti che per bambini. Vale la pena visitare il Museo anche attraverso i suoi canali social: sulla pagina Facebook a lui dedicata e sul sito web del Mibact.
5. Tour virtuale a 360° del Museo d’Arte Orientale di Venezia
Il Museo d’Arte Orientale di Venezia ospita quasi 3000 opere ed è situato all’interno del palazzo Ca’ Pesaro. Le opere sono state comprate dal conte di Bardi, Enrico di Borbone, durante un suo lunghissimo soggiorno alla scoperta dell’Estremo Oriente. Nel tour interattivo si possono ammirare due speciali sezioni: una dedicata alla Cina, dove ci sono porcellane cinesi e giade dal valore inestimabile; e una sezione giapponese dove si possono vedere armature ed armi dei samurai e tanto altro. Uno degli oggetti giapponesi più singolari è sicuramente una portantina adornata con dipinti su carta e seta.
I tour online dei diversi musei di Venezia sono un’ottima idea anche per programmare in futuro una visita reale. Sicuramente sono una bella occasione per capire, prima di andare, come ottimizzare l’itinerario di una gita sulla città sull’acqua. Se non siete mai stati a Venezia da soli o in famiglia non potete rendervi conto che, se non siete organizzati, non potrete mai riuscire a visitare tutto ciò che vi siete prefissati. Venezia è una città lenta che va vista in più di una sola giornata. Per capire cosa intendo leggetevi i nostri consigli se dovete andare per la prima volta a Venezia con i bambini.
Ecco i tour virtuali nei musei italiani e i musei online per bambini nel mondo.