Cerca

Si accende il Natale in Veneto: viaggio tra le luci delle principali città

famiglia arena verona

 

Continuiamo a viaggiare, anche se solo virtualmente. Questa volta vi proponiamo un tour di Natale in Veneto attraverso le luci di tutte le principali città della nostra Regione. Luce come simbolo di speranza e solidarietà in questo buio periodo che stiamo attraversando. Non ci resta che accendere quest’atmosfera natalizia e lasciarci trasportare da essa.

Quest’anno sarà un Natale inconsueto per diversi motivi, ma la forza che hanno saputo mostrare le nostre città è stata quella di reinventarsi e di stupirci ugualmente. Combattendo il buio a suon di meravigliose luci. Non solo le città della nostra Regione, ma anche le persone hanno saputo adattarsi e creare dove la pandemia sta distruggendo. Se volete qualche idea regalo artigianale made in Veneto qui abbiamo raccolto 10 straordinarie storie di 10 artigiani veneti. Questo Natale sarà diverso ma sta a noi riuscire a trasformarlo comunque in un Natale indimenticabile.

 

Luci di Natale in Veneto: Venezia

A Venezia le luci e i videoshow accendono il cuore del capoluogo veneto con “Natale di Luce 2020”. I principali luoghi dove vivere l’atmosfera natalizia sono:

  • piazza San Marco
  • Procuratie Vecchie e Nuove e lungo Calle XXII Marzo sino a campo Santa Maria del Giglio
  • Ponte di Rialto

L’albero di Natale e le luminarie a Venezia

Luci Natale Venezia

 

Piazza e piazzetta San Marco

E’ stato acceso il 4 dicembre il grande Albero di Natale di luce che l’artista Fabrizio Plessi ha donato a Venezia per il Natale 2020 in Piazzetta San Marco. L’installazione, promossa dal Comune e Vela Spa con la partnership di Assicurazioni Generali nell’ambito della rassegna “Le Città in Festa”, è stata montata tra le due famose colonne della Piazzetta e resterà accesa fino al 6 gennaio.

 

 

Si tratta di una composizione di oltre 80 moduli di un metro per 50 centimetri a forma di albero, che riprende l’installazione che Plessi ha montato alle finestre dell’Ala Napoleonica, “L’Età dell’oro”, simbolo della rinascita della città dopo la pandemia.

 

Albero Natale Venezia
Afp

 

“Un gigantesco mosaico dorato, che richiama l’oro della Basilica, in cui ogni tassello vive di vita propria”, lo descrive Plessi.

Procuratie Vecchie e Nuove

Il progetto “Natale di Luce 2020″ in area marciana prevede anche un intervento luminoso alle Procuratie Vecchie e Nuove e lungo Calle XXII Marzo sino a campo Santa Maria del Giglio. “L’Età dell’Oro” dell’Ala Napoleonica resterà anch’essa aperta sino al 6 gennaio.

Ponte di Rialto

Il maestoso Ponte di Rialto, uno dei simboli centrali della città sull’acqua, dal 5 Dicembre si è trasformato in una specie di libro sulle cui pagine compaiono alcune delle scene più significative della storia di Venezia. Videoproiezioni e dissolvenze di immagini che ricordano alcuni dei grandi protagonisti dell’arte e dell’architettura veneziana accendono la struttura in pietra del ponte. Compaiono in rapida sequenza da Vittore Carpaccio a Jacopo de’ Barbari, da Antonio da Ponte a Vincenzo Scamozzi al Canaletto. Una rassegna di grandi interpreti che hanno rappresentato il fondamentale asse di scambi e commerci che unisce le due sponde del Canal Grande. La narrazione per immagini ideata per il Natale 2020 si chiude con un brindisi emblematico al nuovo Anno. Vuole anche anticipare e introdurre le celebrazioni per il milleseicentesimo anniversario della fondazione di Venezia che avranno culmineranno il 25 marzo 2021.

La videoproiezione iniziata il 5 dicembre e verrà ripetuta più volte ogni giorno sino al 31 dicembre 2020.

Tutte le iniziative natalizie della città di Venezia le trovate sul sito.

 

Luci di Natale in Veneto: Padova

Anche il centro della città di Padova accende il Natale cercando di trasmettere un messaggio di speranza e calore in questo periodo difficile. Trovate le meravigliose luci e le luminarie:

  • nei palazzi e nelle piazze del centro storico
  • nei giardini dell’Arena
  • quartiere Portello

 

Natale a Padova “una città di Stelle”

Il Natale a Padova quest’anno è intitolato ” Una città di stelle- La magia non si spegne”  come slogan simbolico di tutte le iniziative e proposte del Comune della città (insieme ad associazioni di categoria e diversi partner) collegate al periodo natalizio che animeranno centro storico e quartieri.

 

 

Il videomapping sui palazzi del centro storico di Padova

I principali palazzi del centro storico si colorano ogni sera grazie a videoproiezioni che animeranno e riscalderanno l’atmosfera di questo Natale fino al 6 Gennaio. L’accensione pubblica a Padova ha illuminato Piazza delle Erbe, il Mercato della frutta, il Palazzo della Ragione, Palazzo Moroni, la Loggia della Gran Guardia.

“La magia non si spegne”, dunque, neanche in questo Natale 2020 a Padova, un modo per richiamare attraverso le luci a tema astrale le stelle dipinte da Giotto nella Cappella degli Scrovegni (richiamo presente anche sui sedili del metrobus).

 

Le luminarie ai Giardini dell’Arena

I Giardini dell’Arena quest’anno sono stati accesi con mille lucine fatate il 21 Novembre 2020 con un evento organizzato in massima sicurezza con le normative vigenti. Entrando nei Giardini fino al 6 Gennaio vi sembrerà di entrare in un bosco pieno di magia. L’iniziativa è organizzata da Giardini dell’Arena.

 

Vetrine d’auguri al quartiere Portello

Venerdì 11 Dicembre dalle 10:30 alle 11:30 nel quartiere Portello (nella piazza davanti a Porta Portello dove si trova l’albero di Natale e òungo i portici) si svolgerà in assoluta sicurezza l’evento “Vetrine d’Auguri al Portello”: l’appuntamento ormai tradizionale per il quartiere, per condividere la festività del Natale ed assaporarne le gioie, nonostante quest’anno particolare.

Come ogni anno i bambini della scuola primaria del borgo addobberanno il grande albero illuminato con lavoretti fatti a mano da loro, con l’aiuto degli adulti.

Una volta completata la cerimonia bambini e genitori, studenti del liceo e volontari consegneranno il grande manifesto augurale ai negozianti sotto i portici di via del Portello, come ogni anno. Il tutto sarà accompagnato dalle note di un gruppo musicale per rendere l’atmosfera ancora più magica.

 

Trovate tutte le iniziative sul sito Natale a Padova.

 

Luci di Natale in Veneto: Verona

Dove vedere le luminarie di Natale a Verona:

  • Piazza Brà
  • Via Mazzini, Via Cappello, Corso Porta Borsari
  • Piazza delle Erbe, Piazza dei Signori (conosciuta anche come Piazza Dante)

 

stella di natale piazza

 

La grande stella e il presepe in Piazza Brà

Anche in questo Natale la grande stella cometa illuminata abbraccia come di consueto l’Arena di Verona e si può ammirare in Piazza Brà. Questa struttura è considerata la più grande archiscultura (come grande scultura metallica) al Mondo: è alta 100 metri e pesa 88 tonnellate.

Inoltre all’interno dell’arcovolo 14 dell’Arena a pochi passi dalla stella c’è un presepe visibile ai passanti.

Le luminarie del centro

Le vie centrali della città (Via Mazzini, via Cappello e Corso Porta Borsari) sono interamente illuminate dopo ogni tramonto dando la magica sensazione a chi passeggia con il buio di trovarsi sotto ad un cielo pieno di stelle. Le luci fanno scintillare anche le principali piazze come Piazza Dante e Piazza delle Erbe.

Eventi annullati

Non ci saranno i tradizionali mercatini di Natale in collaborazione con il “Christkindlmarkt” di Norimberga in Piazza dei Signori, come purtroppo non ci sarà per restrizioni anti-Covid la bellissima Rassegna Internazionale dei Presepi dal Mondo alla Gran Guardia. Sul loro sito trovate già le date per il prossimo anno.

Luci di Natale in Veneto: Vicenza

Dove vedere le luminarie a Vicenza:

  • vie del centro storico (corso Santi Felice e Fortunato, via IV Novembre, Borgo Santa Lucia, viale Trieste, corso Padova, Borgo Scrofa, Riviera Berica)
  • nei quartiere di San Bortolo
  • principali piazze

 

città illuminata natale

 

“Guarda, Vicenza”: luminarie dal centro alla periferia

“Quando siamo grati di quello che abbiamo, vediamo la bellezza con nuovi occhi” questo è lo slogan del Natale 2020 a Vicenza. 

Un Natale che porta luce nel centro storico della città e nella sua periferia con cieli stellati, fiocchi di neve e cascate di lucine dal 28 novembre 2020 fino al 10 gennaio 2021. Le luci natalizie a forma di fiocchi di neve sono state installate nelle vie del centro storico in particolare in corso Santi Felice e Fortunato, via IV Novembre, Borgo Santa Lucia, viale Trieste, corso Padova, Borgo Scrofa, Riviera Berica e anche nel quartiere di San Bortolo, in via Vaccari ai Ferrovieri e in viale Sant’Agostino, fino a raggiungere la periferia. Quest’anno, inoltre, oltre a queste luminarie sono state adornate anche le piazze con sfavillanti cascate di luci.

Gli alberi di Natale illuminati a Vicenza

A tenere viva la magia di questo Natale non mancano in giro per la città i tradizionali alberi natalizi. Al centro di piazza dei Signori si trova un vero abete alto 10 metri, ed altri cinque abeti di 5 metri sono stati collocati nei quartieri di Stanga, Bertesinella, Santa Bertilla, Laghetto e Campedello.

Per questo particolare anno le luci saranno sponsorizzate tutte solo dal Comune e non verrà chiesto ai commercianti della città alcun contributo

Trovate tutte le informazioni sul sito del Comune di Vicenza nella sezioni eventi.

 

Luci di Natale in Veneto: Treviso

Dove vedere le luci di Natale a Treviso:

  • piazza dei Signori
  • la Loggia Incantata
  • le vie sull’acqua
  • quartieri

 

A Treviso un Natale incantato: responsabile e pieno di vita

A Treviso quest’anno è un “#NataleInsieme” con alberi monumentali diffusi, un tripudio di luci ed iniziative responsabili.

 

albero di natale in piazza

 

Accensione Diffusa: un’iniziativa anti-assembramento

Per evitare assembramenti quest’anno gli alberi della città sono stati accesi a sorpresa tutti nello stesso momento. Il flashmob dell’accensione è stato ripreso e trasmesso sulle pagine social e Youtube del Comune di Treviso, dando la possibilità ad ognuno di godersi questo emozionante momento anche stando dentro le mura domestiche. Gli alberi accesi saranno poi visibili a tutti attraverso un percorso segnalato da tracce colorate lungo le vie del centro della città.

Ogni albero monumentale illumina una “Cassetta di Babbo Natale” a lui vicino dove i bambini possono imbucare la propria letterina ed esprimendo un desiderio. Con la collaborazione di Round Table Treviso a Gennaio verranno scelti i messaggi più originali e i giovani autori saranno omaggiati.

 

Il Grande Albero in Piazza dei Signori e gli altri alberi monumentali

Quest’anno l’accensione del Grande albero in Piazza dei Signori è avvenuto senza preavviso in modalità “diffusa” per evitare assembramenti. Oltre all’abete monumentale di Piazza dei Signori, donato alla città dal Comune di Cortina d’Ampezzo e addobbato da COIN con il supporto di EDG, Hausbrandt e Volksbank, quest’anno ci sono altri alberi monumentali anche in Piazza Borsa, Piazza Santa Maria dei Battuti, l’Isola della Pescheria e i Buranelli grazie alle donazioni dei Comuni di Cortina d’Ampezzo, Falcade e Rocca Pietore.

Le illuminazioni sull’acqua

Oltre alle apprezzatissime stelle sull’acqua che, quest’anno in via eccezionale, sono ancora più grandi ed “eco”, perché  alimentate da luci a led, sono stati aggiunti anche un orso e un pacco di Natale luminosi giganti.

La Loggia Incantata con i megaschermi per gli artigiani

La Loggia Incantata dal 28 Novembre all’8 Gennaio è stata trasformata per queste festività natalizie in un Giardino all’Italiana ideato e creato da Michele Crema per lo studio MC3Design con aiuole illuminate e cinque grandi alberi con accensioni flashmob. Sotto la Loggia Incantata sono posti megaschermi dove scorrono immagini volte a valorizzare il lavoro degli artisti trevigiani che hanno vinto il bando “Treviso for Culture”.

 Le luci nei quartieri di Treviso

Anche quest’anno, come ogni anno, sono stati allestiti alberi di luce nei diversi quartieri: Santa Maria del Rovere (Piazzale della Chiesa), San Giuseppe (Piazzale della Chiesa), San Pelaio (Piazzale della Chiesa), Santa Bona (Piazzale della Chiesa Madonna Immacolata e Chiesa di Santa Bona), Fiera (Piazzale Chiesa Sant’Ambrogio), Selvana (Parrocchia Cristo Re), Sant’Antonino (Chiesa di Sant’Antonino e Chiesa Votiva), Canizzano (Piazzale Chiesa della Visitazione), San Liberale (Piazzale della Chiesa S. Liberale), San Bartolomeo (Piazzale della Chiesa), San Lazzaro (Piazzale della Chiesa), Monigo (Piazzale della Chiesa), San Zeno (Piazzale Chiesa), Sant’Angelo (Piazzale Chiesa), Sacro Cuore (Piazzale Chiesa Sacro Cuore).

Nel sito del Comune di Treviso trovate altre iniziative bellissime come la Via dei Presepi.

 

Luci di Natale in Veneto: Belluno

Belluno, città solitamente animata durante il periodo natalizio dai mercatini dell’artigianato locale, quest’anno vede accendersi solo le luminarie nelle vie del centro e nella piazza dei Martiri.

 

Luci di Natale in Veneto: Rovigo

piazza addobbi natale

 

Anche a Rovigo l’atmosfera natalizia è tenuta viva dalle luminarie poste in tutta la città. Come in tutto il Veneto sono stati annullati i tradizionali mercatini di Natale in Piazza Vittorio e pure il trenino in Piazza Cavour. Ma tutte le piazze e le vie del centro sono costellate di lucine che trasmettono calore che abbracciano le persone in questo Natale inconsueto.

 

Se volete continuare a viaggiare attraverso le luci delle altre regioni italiane restando comodamente a casa vostra non perdetevi gli articoli sulle illuminazioni nelle città dell’Emilia Romagna, del Trentino Alto Adige, del Piemonte e della Lombardia.

 

 

Author: Chiara Feriotto

Chiara, con Alessandro, Filippo, Eleonora e Jack sono "The Travelling Golden Family"  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.