Cerca

Regali di Natale artigianali made in Veneto: doniamo il valore aggiunto

 

Si avvicina il Natale. Quest’anno un Natale particolare per tante persone che hanno bisogno di sostegno. Tra queste categorie sicuramente troviamo i piccoli artigiani che stanno cercando alleati nella lotta impari contro la globalizzazione e l’omologazione di massa che i grandi brand vogliono imporre. Noi, come ogni anno e non solo a Natale, amiamo donare opere uniche con un valore aggiunto perciò scegliamo regali di Natale artigianali made in Veneto.

Per questo Natale ho deciso di raccogliere per voi 10 storie di 10 artigiani veneti per far arrivare nelle vostre case vere e proprie opere d’arte, uniche perché fatte a mano e con il cuore. Ma non solo. Ho pensato anche ai più golosi: se leggete l’articolo fino in fondo trovate anche qualche idea regalo per gustare prodotti coltivati e venduti a km0.

 

In questo articolo sui regali di Natale artigianali made in Veneto troverai

1. Tante idee di regali di Natale artigianali e 12 storie da raccontare
2. Regali di Natale artigianali made in Veneto per tutta la famiglia
3. Regali di Natale artigianali made in Veneto per tutta la mamma
4. Regali di Natale artigianali made in Veneto per i bambini
5. Regali di Natale artigianali made in Veneto per i papà
6. Idee per i più golosi: prodotti enogastronomici veneti
7. Perché scegliere un dono fatto a mano in Veneto

Tante idee di regali di Natale artigianali e 12 storie da raccontare

Dietro ad ogni regalo artigianale veneto c’è una storia fatta di passione quotidiana, sogni e coraggio. Perché ogni artigiano deve lavorare con dedizione ogni giorno per offrire al suo pubblico originalità e sempre nuove idee per distinguersi in un mercato spietato in cui le grandi multinazionali cercano di sopprimere le piccole realtà. Quando si sceglie di comprare un prodotto artigianale, si sceglie di sostenere artisti che producono prodotti unici e non standardizzati che richiedono intere giornate di lavoro. Si scelgono storie e persone con identità e grandi sogni da preservare. Ho scelto di raccontarvi 10 storie singolari di artigiani veneti che mi hanno colpita e fatto davvero emozionare.

Regali di Natale artigianali made in Veneto per tutta la famiglia

1. Mater Domini: maschere artigianali originali di Venezia

“Mater Domini” sono le sorelle Franceschini Michela ed Elisabetta che nel 1996 hanno dato vita ad un laboratorio artigianale nel cuore di Venezia che fa della qualità e della specializzazione i punti di forza per la produzione delle famose maschere veneziane in cartapesta.

 

maschere artigianali veneziane

 

Da sempre appassionate di storia, arte e pittura, oltre vent’anni fa Michela ed Elisabetta hanno deciso di continuare a dare vita all’antica tradizione dei mascareri veneziani riproducendo, con cura dei dettagli, ogni fase del processo di creazione delle maschere tradizionali in cartapesta. Si occupano di tutto il processi di produzione: dalla costruzione dello stampo, alla cura dei materiali, sino allo studio della decorazione che intende rispettare e riprendere la gloriosa storia della loro meravigliosa città, Venezia.

Le due ragazze veneziane ci raccontano: “Diversamente da quanto avviene in gran parte della nostra città, curiamo personalmente la creazione di ogni maschera. Realizziamo maschere in cartapesta utilizzando tecniche derivate dalla tradizione che si distinguono dai molteplici spunti decorativi”.
Nel loro laboratorio potete scegliere la vostra maschera tra svariati colori accompagnati da inserti o decorazioni in rilievo con foglia d’oro e d’argento, arricchiti da tessuti, passamanerie, piume e quanto altro la vostra creatività vi suggerisce.
Mater Domini partecipa ad importanti eventi e manifestazioni come il “Mercato delle Maschere” che si svolge a Venezia da oltre 20 anni durante il periodo di Carnevale. Oltre a poterle indossare nel periodo di Carnevale, che a Venezia è ancora una consuetudine estremamente suggestiva grazie anche all’ inalterato contesto storico, le loro maschere hanno allietato feste private, matrimoni, eventi a tema in Italia e nel Mondo.

 

Il laboratorio “Mater Domini” di Michela ed Elisabetta organizza periodicamente anche laboratori ed attività per bambini. Lo trovate nel cuore di Venezia nel Sestiere di Santa Croce, in campo Santa Maria Mater Domini, a poca distanza dal famoso Ponte di Rialto.

Le trovate anche su:

 

2. Le pezze dell’anima: dove le trame dei Tessuti si intrecciano per ispirare l’Anima

Nel paese di Legnago, in provincia di Verona, c’è un luogo in cui le trame dei tessuti si intrecciano per ispirare l’anima. Un luogo dove potete incontrare Anna, che con la sua formazione poliedrica, saprà consigliarvi le giuste stoffe per rivestire e ridare vita a sedie, divani, cuscini e tanti oggetti che avete già. La realizzazione del progetto sarà un percorso che farete accompagnati dal lei e dalla sua esperienza. Oltre ai tessuti di alta qualità come quelle di Dedar,

 

Contatti:

  • indirizzo: via Bezzecca – Legnago (Verona)
  • pagina facebook
  • pagina Instagram: @lepezzedellanima
  • telefono: +39 347/797 9037

3. Le creazioni artigianali Lasko Lifestyle: un legame tra natura e avventura

Lasko Lifestyle sono Cecilia ed Alessandra che hanno ideato un laboratorio artigianale ispirato alla natura e alla vita all’aria aperta. La loro filosofia è “alternative outdoor” perché si muove insieme ai viaggiatori avventurosi, agli sportivi, agli esploratori di città. I loro prodotti sono fatti a mano a Verona, ma come ci spiegano Cecilia ed Alessandra “appartengono agli oceani, alle spiagge, alle stelle, ai boschi e alle montagne. Un po’ come noi e come te”.

 

 

“Crediamo nel legame semplice che unisce la natura, l’esplorazione curiosa del mondo e le persone” ci racconta Alessandra. I primi prodotti Lasko, i braccialetti in paracord, sono nati dal bisogno di tradurre questa filosofia di vita e di assorbire il viaggio: un’esperienza da portare sempre addosso.

 

Come nasce il brand “Laskolifestyle”: la loro storia

La storia di Lasko è iniziata così, da un’idea di Alessandra, dopo un periodo vissuto intensamente in Australia: con il rumore dell’oceano in testa, il desiderio di condividere le vibrazioni della vita all’aria aperta e di parlare il linguaggio degli spiriti liberi. Lavorare la corda dei braccialetti con le mani per loro è una danza per annodare i ricordi: i profumi di viaggio, i sapori sconosciuti, gli sguardi incrociati per caso.

Il nome deriva da una manovra di barca a vela: “lascare” significa allentare le vele, cambiando l’andatura. Lasko è il viaggio che scorre sulle mappe dell’anima: ci mettiamo passione, cura per ogni minuscolo dettaglio, dedizione, autenticità, rispetto per l’ambiente e per le persone.

Lasko lifestyle è una linea di prodotti dal design minimal: ideali da scegliere ogni giorno per le tue avventure, che siano in ufficio, su strada o ai confini delle terre conosciute. “Vogliamo che il Mondo sia un bel posto in cui stare, dove ognuno sia libero di essere se stesso e di muovere i propri passi, nel rispetto degli altri e dell’ambiente. Crediamo nel legame semplice che unisce la natura, l’esplorazione curiosa del mondo e le persone” concludono le due ragazze che con le loro parole e i loro prodotti ci hanno già conquistati.

 

Potete seguirle e trovare i prodotti:

 

4. Servizio fotografico di famiglia

Natale è il periodo più bello per collezionare ricordi familiari. Ne esistono  di diversi tipi e di diversi generi.

  • Reportage di Famiglia: dietro ad ogni fotografia una storia

Anche i fotografi sono artigiani. Soprattutto quelli che hanno abbracciato un genere particolare realizzando servizi fotografici documentaristici per famiglie. Un reportage di vita quotidiano per fissare nei ricordi “un giorno nella vita”. Condividiamo con voi la nostra esperienza con Giulia Morandi Foto Piperita, una fotografa dolcissima che vive in Veneto. Giulia nel periodo natalizio realizza anche servizi di Natale nel bosco. Andate a guardare il suo sito.

  • Servizio Natalizio per famiglie

Per gli amanti delle fotografie professionali in posa classica, ma in stile natalizio vi consigliamo Irene e Federico. Vivono e lavorano a Padova dove oltre ai servizi natalizi si occupano di servizi fotografici Maternità e Newborn.

Qui trovate il loro sito.

Regali di Natale artigianali made in Veneto per la mamma

5.  Âme Jewels: i gioielli fatti a mano minimal con un’anima

Âme Jewels è la linea di gioielli super originale di Carlotta, una ragazza di 35 anni artigiana orafa di professione. Ha studiato design di moda al Politecnico di Milano e ha fatto un master in Design del gioiello. Dopo aver lavorato come designer per alcuni noti brands orafi, italiani ed esteri, ha aperto la sua attività nel 2014.

 

 

“Âme in francese significa “anima” e ho scelto questo nome perché i miei gioielli rappresentano qualcosa di delicato ma solido, l’essenziale nella struttura” ci racconta Carlotta. I gioielli vengono realizzati a mano nel suo laboratorio a Verona dove sempre lei, oltre alla produzione dei pezzi, si occupa anche di fotografarli, mandare i cataloghi, fare fatture, organizzare spedizioni.

Tutti i suoi gioielli sono in argento, ma su commissione realizza anche pezzi in oro.

Carlotta sull’artigianato dice: “credo fortemente nell’artigianato onesto, quello che paga fornitori e tasse, che fa delle scelte consapevoli, che punta più sulla qualità e meno sul marketing, quello che condivide valori umani”. E noi non possiamo che condividere pienamente le sue parole.

 

I gioielli Âme Jewels li trovate:

 

6. Soffi di seta: bijoux fatti a mano con bachi da seta naturali

Wilma Bellini Strabello è una creativa, divulgatrice di lungo corso e autrice di numerosi volumi di manualistica femminile e per bambini. Al suo attivo ha diversi libri pubblicati per le case editrici Giunti Demetra, Mondadori, Walt Disney, nei quali insegna, in modo semplice e concreto, la meraviglia del “saper creare” e un po’ del suo “saper fare con le mani”.

La sua creatività negli anni ha abbracciato tutti i campi della manualistica, dal cucito alla maglia, dagli origami al ricamo, dalle perline alla scultura di frutta e verdura e all’uncinetto. Negli ultimi anni ha prestato grande interesse anche per il crochet che l’ha portata a sperimentare la tecnica 3D.

Il suo ultimo progetto è una collezione di gioielli realizzata con bachi da seta veneti interamente made in Italy e unica nel su genere. “Recentemente ho “ incontrato” i bachi da seta che coloro solo con prodotti naturali, e realizzo installazioni e bijoux che stanno riscuotendo un notevole successo” ci racconta Wilma.

I gioielli fatti con bachi da seta e dipinti con colori naturali sono un tripudio di colore anche nelle grigie giornate autunnali. I bachi da seta utilizzati da Wilma per i suoi lavori provengono da allevamenti in Veneto, perché anche lei “spera di dare nel mio piccolo, un contributo per incrementare questa attività ricca di storia per il nostro Territorio”.

 

 

Di particolare bellezza e finezza è la linea di gioielli per i matrimoni che ha realizzato in collaborazione con Atelier Kore, l’atelier d’alta moda milanese di Chiara Vitale.

 

Potete trovarla online:

 

7. I coloratissimi gioielli artigianali in cartapesta Phamplet

I gioielli “Phamplet” sono gioielli in cartapesta realizzati a mano che nascono da un’idea di Greta Bellini nel 2009. Dalla voglia di dare una svolta alla sua vita.

“La cartapesta mi ha sempre affascinata e ho iniziato ad approcciarmi a lei da autodidatta: sono state proprio l’inesperienza e la voglia di sperimentare a dare origine alle cose che produco oggi” ci racconta. Greta utilizza questo materiale come base per i suoi gioielli e la riveste con altra carta che poi vernicia con una particolare tecnica che la rende simile alla ceramica. Nel corso degli anni ha sviluppato e perfezionato una tecnica del tutto personale. I pregi di questo materiale sono la leggerezza e l’estrema versatilità. Dalla base posso ritagliare qualsiasi forma e per la copertura si può progettare una serie infinita di pattern e grafiche che poi lei disegna, stampa e le permettono di dare origine a diverse collezioni.

 

 

 

“La scelta del nome “Pamphlet” non è un caso, perché il tutto nasce dall’esigenza di tornare a creare” continua Greta.

“Il pamphlet è un genere letterario situabile tra lo scritto polemico e quello satirico. (…) Tendenzialmente l’autore del pamphlet presenta il proprio testo come uno sfogo estemporaneo, come una reazione viscerale di fronte ad una situazione non più sostenibile.”

La svolta c’è stata e a distanza di anni posso ritenermi più che soddisfatta della scelta che ho fatto. Oggi i miei gioielli sono rivestiti con la carta originale delle pubblicità anni 50, vecchie poesie, francobolli ma anche da carte colorate che progetto e stampo io stessa.

Il tema del viaggio è ricorrente, ne è la sintesi la collezione Le Voyage, ricoperta con vecchi atlanti. Da una vacanza in Grecia è nata la collezione “Meltemi” e da una in Marocco “Medina”: un mix di colori e geometrie che rievocano fortemente il mediterraneo e i paesi lontani.

I miei bijoux sono pezzi unici, interamente fatti a mano.

 

I gioielli Pamphlet li potete trovare:

Regali di Natale artigianali made in Veneto per i bambini

8. La Polly: arcobaleni e animali del bosco colorati

Anna, ha iniziato a creare arcobaleni durante il lockdown, come terapia per non smettere di pensare positivo. Dopo il primo arcobaleno non ha più smesso e i filati colorati sono diventati parte integrante della sua vita. Di recente è nata la sua passione per la creazione di volpine, bambi e unicorni. “E al team si aggiungeranno presto tanti altri animaletti” ci ha confidato e anticipato Anna.
“Ho pensato che trasformare i miei arcobaleni in tanti animaletti potesse rendere la cameretta del mio bimbo Oliver e di ogni bambino ancora più speciale”. E noi non vediamo l’ora di vedere le novità in arrivo con nuovi animaletti del bosco, della giungla, del Polo Nord e della savana…perché Anna vuole provare a farli tutti!
Riuscirà nell’impresa?
La trovate su:
  • instagram: @lapolly_blog

9. La mia vita infarinata: prodotti di una mamma con le mani in stoffa

Federica è una mamma che si definisce “con le mani in stoffa”. La sua formazione è linguistica perché ha studiato lingue per il commercio internazionale a Verona. Quando si è laureata in magistrale, però, era già in attesa di Ludovica Daria, la primogenita in famiglia Farina.
Con la nascita di Nina Vittoria, la sua secondogenita, la famiglia Farina si è allargata e Federica ha deciso di riprendere in mano la macchina da cucire per fare qualche vestito alle sue bimbe e per creare soluzioni ecologiche da usare in casa ma… “la cosa mi è letteralmente sfuggita di mano” ci dice sorridendo Federica. Ad oggi ha creato una linea bambini (la prima nata) e una linea green in continua evoluzione.

 

 

Tutte le sue creazioni sono fatte usando cotone organico italiano. Le fantasie a tema animali e natura sono ideate in collaborazione con illustratrici sempre italiane per la produzione 100% made in Italy.

 

La potete trovare su:

  • etsy
  • su instagram: @lamiavitainfarinata

 

10. Trentinelli: illustrazioni, stampe e prodotti tessili illustrati

L’autrice di Trentinelli, una personale linea di illustrazioni, stampe e prodotti illustrati per bambini e per adulti, è Alessia Trentin. Residente a Treviso, Alessia si occupa da tanti anni di illustrazione. “Mi piace pensare che ciò che vediamo sia solo una delle tante possibili verità, ecco perché i miei disegni raccontano mondi surreali e personaggi immaginari” ci racconta Alessia. L’idea di fondare Trentinelli è nata nel 2018, dopo anni in cui Alessia si è occupata di lavori su commissione. Ogni suo disegno può essere stampato su carta, legno o tessuto.
Le stampe su carta sono realizzate con immagini e pronte per essere incorniciate. I quadri in legno, sono realizzati con immagini stampate su legno e rappresentano la maggior parte dei suoi prodotti. Si tratta di legno tagliato e carteggiato da lei, sul quale viene stampata l’immagine in digitale. Il risultato? Bellissimi quadri pronti per essere appesi al muro, per camerette e spazi di casa.

 

Alessia realizza anche prodotti tessili illustrati con grafiche e pattern personali che fa stampare su tessuto da un’azienda di Torino. Una volta arrivato, cuce personalmente il tessuto per creare cuscini, astucci e portachiavi. Tutti i suoi prodotti sono rigorosamente handmade.
Contatti:
  • sito internet: www.trentinelli.it
  • pagina Instragram: @latrentinelli
  • Indirizzo del laboratorio: InOfficina, via Fontane 87, Fontane di Villorba, Treviso.

 

11. Giochi in legno ecologico made in Veneto: ilVAJO

Luca e Paolo sono due fratelli con un talento in comune: la capacità di progettare e realizzare prodotti con le loro mani. Questa abilità ha dato vita a “ilVAJO” che nasce dalla necessità di soddisfare un bisogno condiviso: dare energia a valori per noi fondamentali. Mettiamo a disposizione la nostra creatività e manualità perché crediamo che anche un semplice oggetto in legno possa aiutare chiunque a ritrovare l’equilibrio e l’armonia con la Natura, con se stessi e riscoprire infine la vera essenza.
I due fratelli hanno così ideato una linea di oggetti e giochi fatti in legno PEFC (proveniente da foreste gestite in maniera ecosotenibile) colorato con vernici ad acqua zero VOC materiale, atossico, ecologico e sicuro.
La loro mission è riassunta in una frase di Gibran: “le cose che il bambino ama rimangono nel cuore fino alla vecchiaia. La cosa più bella della vita è che la nostra anima rimanga ad aleggiare nei luoghi dove una volta giocavamo”.
Questo luogo per loro esiste davvero ed è il vajo: il punto di incontro tra due montagne, ricchissimo di acqua e di vita. “Un luogo magico che da sempre frequentiamo per ritrovare ispirazione e riscoprirci bambini” conclude Paolo.
Contatti:
  • Paolo 3478877530
  • Luca 3478877602

Regali di Natale artigianali made in Veneto per i papà

12. Birra artigianale veneta al profumo di fiori: Agribirrificio Birr’è

Per gli amanti delle birre il regalo più bello che possiate ricevere o donare è un cesto con diversi tipi di birra artigianale. Abbiamo scritto “regalo ideale per i papà”, ma questo tipo di dono è apprezzato per la sua particolarità anche dalle mamme. Per questo Natale abbiamo deciso di raccontarvi la storia dell’Agribirrificio veneto Birr’è che si trova a Paese (Treviso). La loro birra nasce da un progetto nel quale si ha come obiettivo principale la valorizzazione dei prodotti del nostro Territorio: il Veneto. L’azienda agricola, situata nelle campagne trevigiane, dagli anni 60 tramanda di generazione in generazione la passione di coltivare la propria terra. La particolarità di questa birra è che ogni tipologia di prodotto, oltre ad essere fatto con orzo e frumento biologici e acqua freschissima prelevata dalle falde acquifere, è arricchito con l’aggiunta di un estratto floreale. I fiori da cui derivano gli estratti sono coltivati in una serra sempre all’interno dell’azienda impegnata anche nel settore del florovivaismo.

 

Una visita all’Agribirrificio Birr’è e alla sua serra è un ottimo regalo anche per le mamme. Nella serra Beer Green House si può bere una birra nata dai fiori in mezzo al profumo dei fiori dai quali ha preso il sapore che la contraddistingue. L’unicità di questa serra è tutta da vivere perché ospita la loro birreria e tutto il birrificio.

Idee per i più golosi: prodotti enogastronomici veneti

Non abbiamo dimenticato anche i più golosi. Ecco due idee originali e utili da regalare o regalarsi a Natale per festeggiare a tavola con prodotti made in Veneto.

 

Jurri Naturalmente Diversi: gelato, caffè e prodotti artigianali bio di altà qualità (Verona)

 

Il gelato artigianale di “Jurri” nasce da una piccola gelateria d’asporto nel 2003 e negli anni si afferma come miglior gelateria d’eccellenza grazie alla continua ricerca di materie prime di altissima qualità, naturali, biologiche e a km0, per offrire un gelato migliore, senza conservanti e senza coloranti.

Il progetto Jurri nasce per dare rilievo a valori quali ecosostenibilità, condivisione e artigianato non solo del gelato, ma anche del cioccolato e del caffè. Infatti grazie a Jurri nasce la prima torrefazione di caffè artigianale a Legnago, in provincia di Verona.

Per scelta qui tostano solo Specialty coffee: caffè con profili aromatici unici, 100% arabica, equo-solidali e molto pregiati, coltivati in altura sopra i 1800 metri e provenienti da diverse paesi del mondo. Jurri offre anche proposte vegane e senza glutine.

In occasione delle festività natalizie Jurri propone idee regalo per un Natale nel segno dell’artigianalità:

  • confezioni regalo di Specialty coffee e moke professionali made in Italy
  • praline fatte a mano di cioccolato belga artigianale e materie d’eccellenza italiane
  • confezioni regalo miste di biscotti, meringhe, creme spalmabili: tutto di loro produzione

 

Contatti:

  • sito internet
  • pagina Facebook
  • pagina Instagram: @jurri.naturalmentediversi
  • Indirizzo:

– via XX settembre, 18 – Legnago, Verona

-L’arte del Gelato : via Leoni, 3 – Verona

Dolci natalizi artigianali veronesi: pandoro, offella e panettone (Verona)

Se siete amanti della buona cucina e del cibo artigianale e genuino apprezzerete sicuramente i prodotti di alta pasticceria dell’azienda veronese Scarpato. Tra i prodotti spicca l’Offella Antica Verona che noi abbiamo avuto il piacere di vedere dove e come viene prodotta. I prodotti Scarpato sono acquistabili nello shop online oppure nello spaccio a Villa Bartolomea (Verona).

 

Cesto natalizio di eccellenze venete a km0: Azienda Agricola Antoniazzi (Verona)

Se volete regalare più prodotti allora l’ideale è creare un cesto natalizio con specialità genuine tipiche provenienti dal nostro Territorio. La Famiglia Antoniazzi a Legnago (Verona) è proprietaria di un’azienda agricola, di una bottega e di un ristorante galleggiante sul fiume Adige. Attraverso i suoi prodotti racconta una storia lunga tre generazioni fatta di passione per la propria terra, amore per la natura e rispetto delle proprie origini. Se volete creare e donare un cesto con prodotti non solo agricoli ma anche a km0 trovate tutte le informazioni sul loro sito.

 

cesto con prodotti veneti

 

Oltre ai cesti, il ristorante Atipico al 410 sul fiume Adige della famiglia Antoniazzi propone per le festività anche un menù d’asporto con piatti tipici della tradizione veneta.

 

Perché scegliere un dono fatto a mano in Veneto

Da Veneta quale sono, sono andata alla scoperta degli artigiani della mia Regione. Persone che ho incontrato, con le quali ho chiacchierato al telefono e online e che vorrei tanto incontrare. Persone reali dalle quali ho acquistato prodotti che appena ho ricevuto ho sentito “avere un’anima”.

Per questo Natale, ma per qualsiasi altra occasione scegliete l’handmade e il Made in Italy. Arricchitevi ascoltando la storia del prodotto che volete acquistare per voi o donare. Abbiamo raccolto qui anche una lista di idee regalo fatte da artigiani provenienti da tutta Italia se volete dare un’occhiata.

Se invece volete scoprire altre preziose specialità artigianali delle regioni italiane trovate qui idee regalo artigianali della Liguria, dell’Emilia Romagna, della Lombardia, del Piemonte, della Campania e del Trentino Alto Adige.

;

Author: Chiara Feriotto

Chiara, con Alessandro, Filippo, Eleonora e Jack sono "The Travelling Golden Family"  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.