Si dice che un viaggio si vive tre volte: progettandolo prima di partire, vivendolo durante e ricordandolo al ritorno attraverso le fotografie. Gli scatti vengono ad assumere così un valore inestimabile. E possono diventare preziosi anche nel viaggio della vita, quello della quotidianità familiare. Per catturare attimi di realtà tra le mura domestiche esiste il genere fotografico “reportage di famiglia” che negli ultimi anni si sta affermando anche in Italia. Un servizio documentario di famiglia è il modo perfetto per catturare i semplici gesti delle vostre giornate e conservarli come un tesoro per sempre.
Cos’è il servizio fotografico “Reportage di Famiglia”
La storia della fotografia documentaria di famiglia
Un giorno nella vita: il nostro reportage di famiglia con Giulia Morandi “Fotopiperita”
Quando abbiamo conosciuto Giulia Morandi, non avevamo ancora sentito parlare del genere “reportage di famiglia”. Ma soltanto dalla sua descrizione questo tipo di servizio fotografico ci ha incuriosito e ci è piaciuto molto.
Abbiamo trascorso con Giulia una giornata dalla tarda mattinata a pomeriggio inoltrato nel nostro giardino e per un giorno ci siamo così tanto affezionati a lei che ad un certo punto l’abbiamo sentita parte della nostra famiglia. La sua presenza è stata costante e piacevole, ma nello stesso tempo silenziosa e discreta. Chiacchierando e vivendo la nostra routine quotidiana abbiamo condiviso con lei la nostra intimità familiare nel bene e nel male, nelle gioie e nei sacrifici giornalieri. Ci siamo sorpresi nella sua capacità di metterci a nostro agio senza dover nascondere i nostri difetti. La sua forte empatia ci ha permesso di essere noi stessi: caotici e disordinati, con i nostri caratteri forti e vivaci.
Durante la giornata abbiamo fatto semplicemente ciò che con i bambini facciamo sempre: abbiamo cucinato insieme, abbiamo costruito archi con i rami, abbiamo gioito nel trovare un riccio in giardino, abbiamo acceso un fuoco e ci siamo rilassati sull’erba. I bambini hanno litigato, come fanno spesso, e poi hanno fatto pace abbracciandosi. Vicissitudini e scene che si vivono spesso nella routine familiare quotidiana.
La capacità di Giulia di catturare questi attimi e riportarli su carta fotografica senza alcun artificio è stata stupefacente.
Nel suo sito “fotopiperita” trovate tutti i suoi scatti attraverso i quali racconta e fa rivivere dolcissimi ricordi.
Inoltre Giulia, insieme ad altri bravissimi fotografi, la trovate nel sito fotografia documentaria di famiglia: punto di riferimento in Italia per questo genere.
Perché regalarsi un servizio di reportage di famiglia
Nella vita quotidiana ci sono istanti che fanno la differenza. Sono quegli attimi di vita in cui vorresti fermare il tempo e avere la possibilità di premere il tasto “rewind” per poi poterli rivivere. L’esigenza di fissare questi momenti su carta stampata nasce dalla necessità e desiderio di rallentare perché la crescita dei figli e tutto il resto della vita scorre ad una velocità inesorabile.
Il reportage di famiglia è indicato soprattutto a chi ama raccogliere e collezionare ricordi. Tenerli stretti, stamparli per poi raccontarli magari come una storia ai propri figli la sera prima di andare a dormire.
Per chi vuole mantenere vivida nel tempo l’emozione di una Domenica pomeriggio passata insieme in casa a cucinare o a coccolarsi sul divano, oppure di un’ordinaria giornata scandita dalle azioni di una routine che mentre la viviamo ci sembra così ovvia, ma un domani quando i bambini saranno grandi rimpiangeremo di non averle godute fino in fondo.
E’ sempre un buon momento per regalarsi uno shooting famigliare, in particolar modo in occasione delle festività. Visto che Natale è alle porte il reportage di famiglia è un’idea regalo originale e indimenticabile.
Se a Natale, come me, ami donare prodotti unici può piacerti anche il nostro articolo sui Regali Artigianali Italiani.
Copyright: Foto Piperita. Foto di Giulia Morandi.