Cerca

Tag Archives: tradizioni

papà del gnoco

 

Il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno da grandi e piccini. Il più grande divertimento sta nel pensare, ideare e fantasticare alla ricerca del travestimento perfetto. I bambini di oggi amano seguire la moda del momento: vestire i panni di supereroi o principesse Disney va per la maggiore. Il Carnevale però è una ricorrenza storica ed è bello anche raccontar loro dell’esistenza di maschere tradizionali ognuna con alle spalle una storia centenaria e un’origine regionale diversa. Per avvicinare i piccoli alle maschere del Carnevale in Veneto abbiamo pensato di associare la storia di un personaggio con un semplice lavoretto fatto con l’origami. Un’idea per farli imparare divertendosi.

 

Si avvicina il Natale. Quest’anno un Natale particolare per tante persone che hanno bisogno di sostegno. Tra queste categorie sicuramente troviamo i piccoli artigiani che stanno cercando alleati nella lotta impari contro la globalizzazione e l’omologazione di massa che i grandi brand vogliono imporre. Noi, come ogni anno e non solo a Natale, amiamo donare opere uniche con un valore aggiunto perciò scegliamo regali di Natale artigianali made in Veneto.

Per questo Natale ho deciso di raccogliere per voi 10 storie di 10 artigiani veneti per far arrivare nelle vostre case vere e proprie opere d’arte, uniche perché fatte a mano e con il cuore. Ma non solo. Ho pensato anche ai più golosi: se leggete l’articolo fino in fondo trovate anche qualche idea regalo per gustare prodotti coltivati e venduti a km0.

 

ragazza con offella

 

Per vivere il Natale con un po’ di dolcezza, non può mancare nelle nostre tavole un dolce tipico preferibilmente artigianale. Forse non tutti sanno che il Pandoro non è l’unico dolce natalizio originario di Verona. Se siete golosi e amanti de i prodotti genuini non potete non assaggiare anche l’Offella Antica Verona di Scarpato: una specialità veronese con origini ancora più antiche del famoso pandoro.

 

libro storia santa lucia

 

La notte tra il 12 e il 13 Dicembre per molti bimbi italiani è magica. Perché Santa Lucia passa per le case a distribuire i doni ai bambini che sono stati bravi e buoni. Attorno a questa leggenda negli anni si è costruito un rituale da rispettare con precisione se si vuole essere sicuri che la Santa arrivi. La tradizione è tipica di alcune regioni italiane: quali Veneto (Verona, Venezia e Vicenza),  Friuli Venezia Giulia (Udine), Lombardia (Brescia, Bergamo, Crema, Cremona, Lodi, Mantova), Trentino Alto Adige, Emilia Romagna (Piacenza, Forlì, Parma, Reggio Emilia).