Cerca

Val di Zoldo con i bambini, ma anche senza: guida alle attività

dolomiti

 

Benvenuti in Val di Zoldo, una valle del Veneto in cui il turismo di massa non è ancora arrivato. Un paradiso dell’eden per gli amanti della vera montagna, quella in cui si avvistano animali selvatici per strada e quella in cui si può assaporare il silenzio davanti allo spettacolo delle Dolomiti. Abbiamo suddiviso l’articolo in attività invernali ed estive da fare in Val di Zoldo con i bambini (ma anche senza) e, come potrete constatare, la valle offre esperienze davvero per soddisfare tutte le esigenze.

 

 

La Val di Zoldo è una splendida valle in provincia di Belluno, in Veneto, circondata dalle Dolomiti che regala panorami mozzafiato. Una zona compresa tra il monte Civetta e l’imponente monte Pelmo ricca di storia, tradizione e autenticità. L’area offre numerose attività sia estive che invernali adatte a tutti, adulti e a bambini, e non ha nulla da invidiare alle vicine valli turisticamente molto più famose. La Val di Zoldo con i bambini, ma anche senza, è una meta per chi ama il contatto con la natura e la vera montagna, non quella troppo frequentata dal turismo di massa.

 

Dove soggiornare in Val di Zoldo con i bambini

panorama hotel dolomiti dalla finestra

 

La Val di Zoldo offre tante strutture per famiglie con bambini. Noi vi consigliamo il Panorama Zoldo Hotel e Residence: una struttura che abbiamo provato personalmente molto accogliente per famiglie anche con cani al seguito. L’hotel offre diversi tipi di soggiorno: sia camere d’albergo che spaziosi appartamenti con cucina attrezzata. Posto in una posizione strategica, il residence hotel permette di godere di un meraviglioso panorama sulle Dolomiti circostanti: sia sul monte Civetta che sul monte Pelmo. Gli animali sono sempre i benvenuti in entrambe le tipologie di stanza. In inverno l’hotel propone anche la mezza pensione con ristorante gourmet.

Per la prenotazione potete usufruire del nostro codice “JACK” per avere uno sconto del 5% sul soggiorno.

 

Dove mangiare il Val di Zoldo: posti tipici

In Val di Zoldo ci sono molti locali in cui si possono assaggiare i prodotti tipici del Territorio, ma ci sono anche posti imperdibili in cui oltre al cibo di qualità a fare la differenza sono la storia e il calore di chi li gestisce.

Ristoranti e baite in Val di Zoldo

colazione in rifugio

 

  • Rifugio Su’n Paradis: un’esperienza da non perdere in Val di Zoldo con i bambini è sicuramente mangiare in un rifugio ad alta quota. Noi abbiamo provato questa emozione al Rifugio Su’n Paradis che in dialetto zoldano significa “su in paradiso”. Dopo un trekking non impegnativo di un paio d’ore (scelta meno ecologica: il rifugio mette a disposizione il servizio di risalita con motoslitta) che parte dalla stazione di partenza della seggiovia Pecol/Pian del Crep, si arriva al Rifugio situato in posizione super panoramica ai piedi del gruppo del Civetta. Si può scegliere di mangiare all’interno o all’esterno sulla terrazza panoramica.

Contatti:

 

  • Baita Civetta al Casot dove potete conoscere il rinomato e folkloristico chef stellato Mirco Favaretto. Questa baita ai piedi delle Dolomiti Bellunesi è famosa perché qui, oltre ai piatti tipici di montagna, si possono degustare specialità di pesce preparate dallo chef di origini veneziane. Non si può dire di essere stati in Val di Zoldo se non si è mangiato il “pastin”: una salsiccia aromatizzata tipica della zona servita con polenta e formaggio alla piastra. Mirco oltre alla simpatia ha un cuore grande. Da lui potete acquistare magliette con frasi ridicole in dialetto veneto il cui ricavato viene dato in beneficienza all’Operazione Mato Grosso un movimento che in Sud America opera interventi a favore dei poveri locali: dalla formazione dei giovani alla costruzione e gestione degli ospedali. In Italia ci sono più di 200 gruppi che si impegnano in vari modi nei lavori di qualsiasi tipo per raccogliere fondi a sostegno delle missioni.

Contatti:

 

  • Agriturismo Pian del Levina dove potete incontrare Marta e conoscere la sua singolare storia che l’ha portata da una laurea in ingegneria a gestire questa malga tra caprette da cashmere, mucche e galline e produrre formaggi di alta qualità. Marta è arrivata a produrre 32 diversi tipi di formaggi e a vincere con un formaggio di capra il premio Caseus Veneti 2020. Con la lana delle sue caprette da cashmere Marta, insieme ad altre due donne (Cristina e Daniela), realizza capi d’abbigliamento come scialle o sciarpe con tessitura a mano e tintura naturale 100% Made in Italy.

Contatti:

 

  • Molto famoso nella zona è anche il ristorante l’Insonnia perché offre piatti tipici tradizionali in grandi quantità. Noi personalmente non l’abbiamo provato.

 

Gelaterie artigianali in Val di Zoldo

La Val di Zoldo è famosa anche per i gelati artigianali. Anche se è una località di montagna e non si direbbe qui le scorse generazioni di abitanti hanno iniziato a produrre gelato per poi partire e andare a cercar fortuna soprattutto in Germania. Nella valle una delle gelaterie più famose si trova a Forno di Zoldo al Bar Centrale dove si può assaggiare una delle specialità tipiche zoldane: il gelato.

Contatti:

  • Telefono: 0437 78130
  • Indirizzo: Piazza Cav. Uff. Apollonio Santin, 4, 32012 Forno di Zoldo BL

 

I borghi della Val di Zoldo

In Val di Zoldo, come in tutta la zona delle dolomiti bellunesi, ci sono numerosissimi borghi storici ricchi di suggestione e tradizione. Alcuni dei quali per la posizione scomoda sono stati abbandonati negli anni o nei quali sono rimasti pochissimi abitanti (nel nostro articolo sui borghi abbandonati in Veneto vi raccontiamo la storia anche di quello in cui ci vive soltanto una persona). Il nostro consiglio è di programmare almeno una visita ad uno di questi piccoli paesini dove il tempo si è fermato. Noi abbiamo visitato il caratteristico centro di Fornesighe, del quale vi raccontiamo la storia nell’articolo sui borghi del Veneto con i bambini.

 

Val di Zoldo cosa fare in estate con bambini (ma anche senza)

In estate la Val di Zoldo è il posto giusto per fare magnifici trekking con i bambini, ma anche per godersi l’aria e i panorami di montagna in famiglia facendo insieme tante attività all’aria aperta.

 

1. Val di Zoldo con i bambini d’estate: parchi giochi e percorsi avventura

Parco giochi Palma

D’estate, come d’inverno, il Parco Giochi Palma offre tante attività per bambini, anche per i più avventurosi. Si trova a Pianaz di Zoldo Alto, a meno di un kilometro dalla strada statale e adiacente al Ristorante Pizzeria Palma. Qui in un ampio prato con il monte Pelmo che svetta sullo sfondo ci sono tanti giochi che si possono usare gratuitamente adatti a bambini piccoli e grandi tra cui anche qualche gonfiabile, e un percorso avventura a pagamento. E’ il posto ideale per trascorrere una giornata di divertimento in famiglia.

 

Contatti del Ristorante Pizzeria Palma:

percorso avventura

 

Parco giochi Mareson

Molto meno attrezzato dell’area giochi Palma, il piccolo parco giochi di Mareson è formato da qualche giostrina in legno posta in mezzo ad un prato ed è raggiungibile a piedi dal centro delle frazione di Mareson. Per trovarlo dovete inserire queste coordinate google sulla mappa.

 

2. Passeggiate ed escursioni a cavallo con i bambini

Maneggio e mini fattoria a Palma: Zoldo Mountains

A pochi passi dal Parco Giochi Palma si trova un piccolo maneggio molto speciale: si chiama Zoldo Mountains. Questo maneggio è gestito dal folkloristico Ricky e dalla sua dolcissima figlia Alexia, entrambi Guide Equestri ambientali con specializzazione Alpina. Accompagnati da loro potete decidere di fare una semplice passeggiata nella natura oppure una gita in carrozza sempre circondati da uno splendido panorama sulle Dolomiti. Questo maneggio ha un cavallo di una razza equina in via d’estinzione: razza norica, una delle più antiche d’Europa.

Vicino al maneggio c’è una mini fattoria molto singolare di proprietà di Ricky e sempre gestito da lui. Qui gli animali che si vedono sono tutte specie autoctone in via d’estinzione tra le quali il germano reale.

 

3. Manifestazioni estive in Val di Zoldo: la Dolomiti Extreme Trail

Se visitate la Val di Zoldo in estate non potete perdervi la competizione sportiva Dolomiti Extreme Trail. Trovate tutte le informazioni aggiornate sul sito di questa gara.

 

Val di Zoldo: le attività invernali imperdibili

 

1. Dove sciare in Val di Zoldo

Sci da discesa

In inverno la valle è rinomata per lo sci da discesa perché offre un vasto comprensorio sciistico che fa parte del circuito Dolomiti Super Ski. Le stazioni sciistiche sono ben organizzate e salendo all’arrivo degli impianti di risalita sembra di arrivare a toccare le montagne con un dito.

Potete rimanere aggiornati su tutti gli eventi e sullo stato delle piste sul sito della Val di Zoldo Ski Area.

Sci da fondo

La Val di Zoldo non offre solo piste da discesa, ma anche per gli amanti del fondo. E non solo. In questa valle si trova anche la sola piattaforma di biathlon del Veneto. Ecco la lista dei principali circuiti della valle:

  • piste di Palafavera, dal 2017 anche con innevamento artificiale e sede dell’unica piattaforma di biathlon del Veneto,
  • il circuito del Centro fondo Peronaz che dista solo 8 km da Palafavera
  • circuito del Passo Cibiana (1 km circa dal paese di Forno)

2. Val di Zoldo con i bambini d’inverno: parchi giochi e aree gioco

Parco Giochi Palma

Questa realtà è ben più di un semplice parco giochi. D’inverno offre, oltre ai giochi quali scivoli e casette, una pista da discesa con il bob e con i gommoni sulla neve con tanto di tapis roulant automatico per la risalita. Leggi qui l’articolo con tutti i dettagli sulla nostra esperienza di una giornata al parco giochi Palma, in Val di Zoldo con i bambini.

Contatti:

 

3. Esperienza in e-bike sulla neve

Anche se l’e-bike non è per noi al primo posto per scoprire i luoghi di montagna in inverno, l’abbiamo trovata un’esperienza divertente da fare con i bambini. Abbiamo noleggiato le bici al Live Civetta Rental, che si trova ai piedi della seggiovia Pecol, e con le e-bike siamo arrivati fino alla baita al Casot dove le abbiamo lasciate per un trekking in mezzo alla neve. Dopo la passeggiata fino al Rifugio Su’n Paradis siamo tornati a pranzo alla baita per poi riprendere le bici per scendere al parcheggio dove c’era la nostra auto.

 

 

Per gli amanti delle Dolomiti come noi, la Val di Zoldo è una meta assolutamente da non perdersi sia in inverno che in estate. In questo articolo vi spieghiamo perché scegliere le Dolomiti come meta per le vostre vacanze con i bambini.

 

 

 

 

 

Author: Chiara Feriotto

Chiara, con Alessandro, Filippo, Eleonora e Jack sono "The Travelling Golden Family"  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.