Cerca

Category Archives: Venezia

papà del gnoco

 

Il Carnevale è una delle feste più attese dell’anno da grandi e piccini. Il più grande divertimento sta nel pensare, ideare e fantasticare alla ricerca del travestimento perfetto. I bambini di oggi amano seguire la moda del momento: vestire i panni di supereroi o principesse Disney va per la maggiore. Il Carnevale però è una ricorrenza storica ed è bello anche raccontar loro dell’esistenza di maschere tradizionali ognuna con alle spalle una storia centenaria e un’origine regionale diversa. Per avvicinare i piccoli alle maschere del Carnevale in Veneto abbiamo pensato di associare la storia di un personaggio con un semplice lavoretto fatto con l’origami. Un’idea per farli imparare divertendosi.

Raduno Cosplay a Caorle.  Dopo il successo delle prime tre edizioni, ritorna l’appuntamento cosplay più atteso dell’anno, l’unico all’interno di un villaggio turistico: il BIC – Cosplay, Comics & Games al Villaggio San Francesco a Caorle. Il 17 e 18 settembre, dalle 10 alle 23, le porte del villaggio apriranno al mondo del fumetto, del cinema, del gioco e dei cosplay per tutti gli appassionati, ma non solo.

 

Il connubio arte e bambini è garanzia di forte emozioni. In una Domenica di Novembre abbiamo visitato la collezione Peggy Guggenheim a Venezia con i bambini e abbiamo partecipato ad una delle iniziative pensate per avvicinare proprio i più piccoli all’arte. Un’esperienza ad alto valore culturale per tutta la famiglia da non perdere nel capoluogo Veneto.

borgo con tabià

 

Una valida alternativa ai trekking all’aria aperta sono le visite ai piccoli borghi del Veneto con i bambini. Gite in giornata di qualche ora tra mura di antichi centri storici e castelli. Un’esperienza affascinante tra storia e leggenda per viaggiare indietro nel tempo. Nella nostra Regione ce ne sono tantissimi e unici nella loro particolarità. Ne ho scelti per voi cinque selezionando quelli che, secondo me, sono i più divertenti per i più piccoli. La scelta è stata ardua perché in Veneto ce ne sono uno più bello dell’altro.

venezia palazzo ducale e campanile

 

Nonostante stiano attraversando un periodo alquanto difficile, tante realtà museali italiane hanno trovato il modo di adattarsi. L’obiettivo è quello di continuare a dare la possibilità a bambini e adulti di dare accesso alla cultura nonostante le restrizioni. E’ nata così l’idea di aprire le porte virtuali dei musei visto che si è costretti a tenere chiuse quelle reali. I Musei  di Venezia online (e della sua provincia) sono numerosissimi e la visita è così realistica da sembrare quasi vera. In questo articolo non ho volutamente inserito solo “musei per bambini”, perché penso che le diverse forme di cultura non debbano essere divise per età.

 

ragazza con cane e murales

 

La Street Art in Veneto ha ridato colore riqualificando zone periferiche di grandi città, il centro di piccoli borghi, parchi e cigli delle strade. Abbiamo raccolto itinerari e passeggiate dove perdersi tra i colori di splendidi murales. Percorsi ottimi per avvicinare i bambini a forme d’arte diverse da quelle classiche e per trasmetter loro importanti valori. Oltre a poter rivelarsi un efficace rimedio per risollevare l’umore nelle uggiose giornate invernali.

bambino che legge Gianni Rodari

 

Tra i mille modi che ci sono per viaggiare stando fermi, uno dei miei preferiti è quello di farlo attraverso la lettura. Leggendo un libro vi è mai capitato di essere così trasportati dalle descrizioni tanto da sentirvi nei luoghi che racconta? In occasione del centenario dalla nascita di Gianni Rodari è stato creato un itinerario di viaggio in Italia attraverso i luoghi dei suoi libri dallo stile senza tempo. Noi, ovviamente, abbiamo raccolto tutte le gite in Veneto con le favole di Gianni Rodari, uno degli scrittori che ha segnato la storia della letteratura per bambini.

famiglia arena verona

 

Continuiamo a viaggiare, anche se solo virtualmente. Questa volta vi proponiamo un tour di Natale in Veneto attraverso le luci di tutte le principali città della nostra Regione. Luce come simbolo di speranza e solidarietà in questo buio periodo che stiamo attraversando. Non ci resta che accendere quest’atmosfera natalizia e lasciarci trasportare da essa.