Cerca

Villa dei Vescovi con bambini: arte e divertimento sui Colli Euganei

 

Esistono davvero luoghi adatti culturali adatti solo agli adulti? Secondo noi no. Visitando uno dei più preziosi luoghi del FAI in Veneto ne abbiamo avuto la prova visitando Villa dei Vescovi con i bambini. Questa realtà in provincia di Padova ha accolto i nostri piccoli con un’avvincente caccia al tesoro che li ha fatti divertire fin dal primo momento. Abbiamo così riscoperto la prima villa veneta attraverso gli occhi curiosi dei nostri bambini: un luogo di grande spessore culturale ma non solo. Grazie alle numerose attività pensate e proposte per i più piccoli è anche una realtà super divertente da vivere insieme a tutta la famiglia.

Villa dei Vescovi a Lunigliano di Torreglia, provincia di Padova, oltre ad essere uno dei beni patrimonio del FAI (Fondo Ambiente Italiano) è nientemeno che la prima villa veneta.  Noi abbiamo avuto il piacere di visitarla con i bambini ad inizio autunno quando i colori delle sue vigne hanno iniziato a tingersi di giallo, arancione e rosso e le temperature erano ancora miti. In questo articolo abbiamo raccolto tanti buoni motivi per organizzare una visita qui con tutta la famiglia per trascorrere una giornata, o anche un intero weekend culturalmente divertente.

 

Alla scoperta di Villa dei Vescovi con bambini

mamma e bambini che vendemmiano

 

Siamo sinceri. Non ci aspettavamo un’accoglienza così per i nostri bambini. Invece Villa dei Vescovi ci ha stupiti dando il benvenuto ai nostri figli con una mappa per una caccia al tesoro per scoprire i luoghi più emblematici di questa villa veneta del ‘500. Villa dei Vescovi si trova poco distante dalla città di Padova ed è immersa nel Parco Regionale dei Colli Euganei. Oltre ad essere un luogo di grande interesse storico è anche una realtà molto attiva che organizza eventi per bambini ma anche per adulti.

La visita alla Villa dei Vescovi con bambini è resa più divertente grazie alla mappa del tesoro che vi verrà consegnata all’entrata con diversi indovinelli che si possono risolvere solo cercando e scoprendo alcune particolarità. Magicamente vedrete i vostri bambini entusiasti di camminare tra le stanze affrescate e salire e scendere dalle grandi scalinate. Alla fine saranno loro ad accompagnarvi nella visita e a coinvolgervi nel loro gioco.

Informazioni utili per la visita

Dove: Via dei Vescovi, 4 Luvigliano di Torreglia (Padova)

Contatti:

  • sito internet
  • telefono: +39 049 9930473
  • email: faivescovi@fondoambiente.it

Accessibilità: grazie al progetto “Bene FAI per tutti” Villa dei Vescovi è accessibile ai disabili intellettivi.

 

Attività ed eventi per bambini a Villa dei Vescovi

Se vi fermate all’apparenza e non vi informate in modo approfondito commetterete un grosso errore. Sì, perché a Villa dei Vescovi non c’è “soltanto” una maestosa villa rinascimentale ricca di meravigliosi affreschi, ma intorno alla struttura principale ci sono cinque ettari di spazio in cui fare tante attività.

Nello spazio intorno alla villa oltre al vigneto, c’è una zona didattica con una colonia di api con le loro colorate arnie, un laghetto con numerose carpe koi e un piccolo parco giochi con altalene e giostre in legno.

 

La villa durante l’anno organizza tante attività per i più piccoli giochi all’aria aperta, letture animate per i più piccoli, “la Vendemmia con i bambini” con pigiatura dell’uva e attività didattiche, Halloween in villa e “Il Natale dei piccoli”.

Qui trovate il calendario completo delle attività proposte da Villa dei Vescovi per famiglie. Potete seguire anche il profilo Instagram della Villa per non perdere tutti gli aggiornamenti.

Prossimi appuntamenti:

  • Domenica 2 Ottobre 2021: Vendemmia in Villa con i bambini
  • Sabato 16-Domenica 17 Ottobre 2021: Giornate FAI d’autunno (tutti i dettagli sul sito dal 7 Ottobre in poi)

 

Punti di ristoro in Villa

Nella splendida cornice della parte posteriore della Villa c’è il bistrot di Villa dei Vescovi dove potrete godervi bevande, piatti caldi e freddi e gelati artigianali con una splendida visuale sul vigneto.

All’entrata, oltre che il negozio con i prodotti FAI a kilometro 0, potrete degustare i vini tipici del Territorio nell’Enoteca della “Strada del vino dei Colli Euganei”.

La storia di Villa dei Vescovi

Donata al FAI nel 2005 da Maria Teresa Olcese Valoti e Pierpaolo Olcese Villa dei Vescovi vanta il primato di essere la prima villa veneta. Una raffinata struttura rinascimentale risalente all’inizio del ‘500 con tanti particolari che rimandano alla classicità e immersa nel territorio del Parco Regionale dei Colli Euganei.

 

La realizzazione della villa fu affidata agli inizi del Cinquecento dal Vescovo di Padova al nobiluomo Alvise Cornaro, che qui trovò il posto ideale per la creazione di un circolo intellettuale con l’obiettivo di stimolare nuove riflessioni indispensabili per un buon governo. Basandosi proprio su questi valori venne progettata dall’architetto Falconetto, originario di Verona. La Villa venne poi modificata con interventi successivi di Giulio Romano ed è diventata simbolo di un esperimento della cultura umanista in cui si fondono architettura, paesaggio ed arte per portare al benessere dell’uomo.

La Villa è attorniata dai vigneti, protagonisti dello splendido panorama che si può ammirare dalle logge affrescate. Entrando nella villa anche gli interni sono stati affrescati sempre dal pittore fiammingo Lambert Sustris. In questo luogo dalla bellezza senza tempo sopravvive ancora oggi l’obiettivo di ispirare ed elevare lo spirito.

Oltre alla visita lenta vi consigliamo di soggiornare in una delle due mansarde restaurate della villa per immergervi nell’atmosfera idilliaca di questa realtà. Prenota la Mansarda del Frutteto o la Mansarda del Vigneto.

 

Author: Chiara Feriotto

Chiara, con Alessandro, Filippo, Eleonora e Jack sono "The Travelling Golden Family"  

Lascia un commento

Your email address will not be published.

This field is required.

You may use these <abbr title="HyperText Markup Language">html</abbr> tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

*This field is required.